La sua riapertura è stata più del previsto. Anno dopo anno, i vigili del fuoco di Madrid si sono uniti alle centinaia di tifosi che, religiosamente, hanno visitato il tradizionale Madrid classica nel Padiglione di Vetro della Casa de Campo. Hanno sempre un proprio stand, che si trova quasi sempre al piano terra del complesso dove si tiene la fiera, e lì mostrano, per la gioia dei partecipanti, alcune delle auto e dei camion che i vigili del fuoco custodiscono. Anche i più attenti potrebbero aver visto alcuni di questi veicoli nella Cabalgata de Reyes Magos di Madrid, dove nessuno dei pezzi storici dei vigili del fuoco non manca mai.
Più di uno si sarà chiesto da dove provengano questi particolari veicoli e se possono essere visitati. E sì, possono essere visitati. Molto vicino allo Stadio Rayo Vallecano si trova il Caserma dei pompieri numero 8 di Madrid. Fino al 2016 in queste strutture c'era una collezione di molteplici oggetti di ogni genere legati ai vigili del fuoco, che, ovviamente, includevano i veicoli, ma tutto questo era in una specie di magazzino che non rendeva giustizia a nessuno degli elementi ivi esposti.
Per questo motivo il museo ha deciso di chiudere i battenti, di rinnovare e ricondizionare gli spazi a disposizione. Da vallecano, ricordo di aver visitato il museo da bambino e di essere rimasto stupito dai vecchi camion che vi erano tenuti. Per questo tutti sono passati davanti allo stand del Classic Madrid e hanno chiesto del museo, anche se la risposta è stata sempre la stessa: “È in fase di riforma e non abbiamo una data per la riapertura".

Ma quest'anno 2022, e dopo la pausa di quasi due anni nelle sale dei classici a causa del covid, sono tornato, ancora una volta, a chiedere dell'amato museo di Vallecas. Con mia sorpresa, questa volta la risposta era diversa. Marzo di quello stesso anno, cioè a poche settimane dalla celebrazione del Madrid Classico. Appena ho appreso la notizia ho chiuso una visita attraverso il suo sito Web.
Un buon segno del ritorno della mostra dei vigili del fuoco è stato che c'erano già molte date piene in agenda, un segno della sua popolarità è che è una delle mete preferite per le scuole. E la verità è che mi vengono in mente poche destinazioni migliori, e cioè quale bambino non ha mai sognato di essere un vigile del fuoco in qualche momento?
DOPO ANNI DI ATTESA, IL MUSEO HA RIAPERTO I SUOI PORTI A FINE MARZO
Così, dopo anni di attesa, ho potuto oltrepassare la recinzione che separa la strada dal museo, dove riposano all'aperto vecchi camion Magirus-Deutz, in attesa di un restauro, che, secondo quanto confermano i gestori del museo, arriverà .
Una volta dentro, i partecipanti vengono accolti dal pezzo, automobile, sì, la più antica del museo, un'autopompa antincendio britannica Merryweather del 1909. Che coniuga perfettamente la bellezza dell'epoca degli albori dell'automobile con l'artigianalità di tutti i macchinari, realizzati principalmente in bronzo, che i vigili del fuoco all'inizio del 'XNUMX utilizzavano.

Più tardi, si passa ad un'epoca antecedente all'automobile, quella dei carri trainati da cavalli, che, pur non occupando il tema di questa rivista, colpisce particolarmente vedere come tutta l'attrezzatura che oggi si trasporta su potenti autocarri, fosse urgentemente trasportato da trazione animale. I diversi periodi sono abbinati al materiale, agli abiti e persino ai documenti corrispondenti al momento storico trattato.
C'è anche una sezione che rievoca gli eventi della storia di Madrid in cui i vigili del fuoco lavorano da quasi 500 anni e in cui hanno svolto un ruolo fondamentale. Alcuni dei camion presenti nella collezione hanno assistito in prima persona ad alcuni dei più famigerati incendi della capitale del XX secolo. Attira particolare attenzione l'autoscale Benz del 1923, che, nell'incendio di Almacenes Arias nella centralissima Calle Montera, contribuì a mitigare l'incendio, ai suoi, già allora, più di quarant'anni.

Curioso, e partecipe dello stesso intervento, è anche il camion Crossley, il cui interno è dipinto di marrone sabbia, e non è un caso, poiché questo veicolo è stato utilizzato durante la seconda guerra mondiale sul fronte africano, e dopo il conflitto è stato portato in Spagna per prestare servizio ai vigili del fuoco, funzione per la quale, anni dopo, fu installato un motore Barreiros.
CIASCUNO DEI CAMION DEI POMPIERI DELLA COLLEZIONE HA LA SUA STORIA NEGLI ANNI DI SERVIZIO ALLA CITTÀ
In totale ci sono più di una dozzina di veicoli, compresi camion e automobili, compresi Spiccano i camion Magirus-Deutz di epoche diverse, per la loro numerosa collezione. Con il quale puoi vedere chiaramente come la tecnologia si è evoluta a passi da gigante in quegli anni.

Pertanto, il museo ha diverse funzioni e strutture ampie e moderne che promettono di non lasciare nessuno indifferente. La prevenzione degli incendi e l'educazione del cittadino nella sua procedura è una delle funzioni che la visita adempie, oltre a servire come omaggio a questi professionisti che rischiano la vita per salvare gli altri, e che entrano dove nessuno osa entrare. E serve anche come una rassegna della storia di un'istituzione da sempre strettamente legata alla capitale, e che ancora una volta rende omaggio ai suoi eroi con la riapertura di questo Museo dei vigili del fuoco di Madrid dopo la tanto attesa ristrutturazione, e che, i vigili del fuoco come Eliseo ed Elías, che ci hanno trattato con grande gentilezza per fare questo rapporto, sono molto orgogliosi di dimostrarlo.
