In generale, il termine Freno di tiro Ha sempre avuto una definizione piuttosto aperta. Oggi, inoltre, si usa questo termine per denominare carrozzerie che, come vedremo, hanno poco o nulla a che vedere con ciò che si intendeva per questo tipo di veicoli a partire dagli anni Sessanta.
Ma andiamo per parti. Pertanto, l'origine di questo concetto ha molto a che fare con l'alta società del Regno Unito.
Abituato all'attività fisica La caccia Uno dei suoi hobby - se così si può definire il girare per le montagne in compagnia di segugi e piombo - richiedeva carrozze leggere, adatte a trasportare uomini e materiali nelle lunghe giornate di caccia.
Da qui in poi, quel concetto si è buttato nel motorsport con la preparazione di unità adibite esclusivamente a questa attività di tiro.
In questo senso viene in mente la Cadillac carrozzata da Pininfarina usata dal suo primo proprietario per inseguire le tigri; un ricco aristocratico che, come molti altri in quei tempi prima della Seconda Guerra Mondiale, non aveva scrupoli nell'usare modelli di fascia alta per tali scopi.
E no, non stupitevi perché proprio qui, nella penisola iberica, un'auto lontana dal fuoristrada come la FASA Alpine è stata utilizzata nella ricognizione delle zone di caccia in natura. catena montuosa della Ronda. Tutto questo, sì, utilizzando almeno un breve rinforzo sotto forma di fogli di lattine di olive. In un certo senso, una versione tappetovetonica dello Shooting Brake britannico.
SHOOTING BRAKE, LA DEFINIZIONE DEL CONCETTO
Con la diffusione di massa dell'automobile dopo la seconda guerra mondiale, il concetto di Shooting Brake si trasformò in uno schema di produzione su larga scala. In questo modo, alla fine degli anni Cinquanta, il mercato britannico si era già consolidato una piccola nicchia commerciale per veicoli che, partendo da una carrozzeria a due porte, aggiungevano un ampio vano di carico nella parte posteriore aperto da un generoso portellone.
Cioè qualcosa di simile a un mix tra una coupé e una station wagon che, in pratica, doveva servire ai cacciatori desiderosi di fondere il senso sportivo di una coupé con lo spazio previsto per la trasporto cani e le armi da parte dell'allevatore.
Uno schema indubbiamente curioso ma che peraltro cominciò ad essere apprezzato da alcuni specialisti dell'aerodinamica dopo le sperimentazioni effettuate da Paolo Martin alla Pininfarina sulla base delle teorie formulate da Wunibald Kamm. Qualcosa di particolarmente visibile nel prototipo Dino Parigi.
Allo stesso modo, al di là di alcune carrozzerie personalizzate, quella somma di due porte e di un grande portellone cominciò a trovare un grande prestigio tra le auto britanniche dimensioni più concise. Grazie a questo, dalla prima Mini Countryman alla MG 1100 “Due porte” y MG In GT possiamo trovare evidenti echi per l'istituzione dei moderni Shooting Brakes.
VOLVO P1800, IL CANONICO
Oltre a quanto visto nello sport automobilistico britannico, negli anni '50 e '60 ci furono anche esempi di Shooting Brake sia negli Stati Uniti che nell'Europa continentale. Seguendo questo filo, dall'altra parte dell'Atlantico l'apparizione della Chevrolet Bel-Air Nomad è davvero notevole. In primo luogo, a causa dell'uso del termine commerciale Nomade, con cui da decenni la casa americana chiama tutte le sue ibride coupé e station wagon.
Ma anche vedere su un'auto di grandi dimensioni - nessuno sfugge la differenza tra una piccola Mini e questa potente americana - il mix di utilizzi così tipico della Shooting Brake. Allo stesso modo, in Italia è apparsa la fantastica Autobianchi Prímula; una pietra miliare in relazione alla trazione anteriore e compatto, dotato nella sua gamma di una versione a due porte molto simile ai modelli adottati da alcuni produttori britannici.
Bisognerà però attendere l'inizio degli anni Settanta per contemplare ciò che, a nostro giudizio di penna digitale, ha sempre più e meglio consolidato l'immagine di quello che dovrebbe essere un autentico Shooting Brake: il Volvo 1800ES. Commercializzata solo negli ultimi anni della P1800 - era stata messa sul mercato sotto forma di coupé già nel 1961 - il suo posteriore ben risolto segnò una pietra miliare non solo per il suo stile ma anche per una produzione di oltre 8.000 unità. .
Pochi ma, allo stesso tempo, parecchi per una tipologia di carrozzerie proveniente da un mercato di nicchia estremamente breve. In ogni caso, per correttezza dobbiamo ammettere – con piacere, trattandosi di un’auto capace di giustificare un articolo esclusivamente per sé – il lancio della Reliant Scimitar GTE nel 1968. Una totalmente Shooting Brake”britannico” con motore V6 e carrozzeria in fibra di vetro.
DIMENTICATO E SALVATAGGIO
Ricostruire la storia della Shooting Brake è soprattutto curiosare alla ricerca di esemplari unici o di brevi tirature. In questo senso, dai modelli Ferrari a un buon numero di Aston Martin, ce ne sono stati molti. modelli di fascia alta utilizzato per effettuare conversioni a questo tipo di carrozzeria.
Tuttavia, come abbiamo visto, la nostra linea principale raggiunse anche le grandi serie vivendo un certo momento di splendore durante gli anni settanta, quando modelli come la Jensen GT o la Loto Elite (Tipo 75) Hanno reso la Shooting Brake una delle proposte sportive più esclusive del mercato britannico.
In ogni caso, la verità è che quella mescolanza di coupé e station wagon è gradualmente scomparsa fino a diventare nulla. Qualcosa di molto visibile fino all'inizio del 21° secolo, quando improvvisamente questo tipo di carrozzeria conobbe un degno rilancio grazie alla Coupé BMW Z3 oppure una nuova interpretazione della vecchia Countryman - ora chiamata Clubman - realizzata con successo sulla base della nuova Mini, con il posteriore spalancato a due foglie mentre c'era la possibilità di acquistarla a passo lungo o corto.
Allo stesso modo, la Ferrari lanciò la FF - il primo modello di Maranello prodotto in serie con trazione integrale - e persino Aston Martin e Zagato salvarono il concetto di pari passo con l'occasionale edizione limitata. Ebbene, anche l'Audi ha flirtato con l'idea di uno Shooting Brake per il suo TT. Tuttavia, l’emergere dell’onnipresente SUV Ha spazzato via tutto questo e, fino ad oggi, il termine è stato utilizzato dalla Mercedes per denominare i modelli station wagon a cinque porte. Vedremo dove finirà questo percorso.
Immagini: RM Sotheby's, Unai Ona, Pininfarina, GM, Reliant, Audi Press, Lotus.