in

Scootacar, una microcar diversa

Nel dopoguerra, la progressione economica del Regno Unito ha creato un vuoto di mercato per i nuovi tipi di auto. Ne è un esempio la Scootacar, una microcar a disposizione dei ceti bassi ma che accontentava anche chi non voleva perdere tempo a cercare parcheggio e, inoltre, non amava bagnarsi quando pioveva.

In Inghilterra, tre ruote è diventata un'interessante alternativa dall'inizio del XX secolo. Il suo prezzo di vendita era più accessibile e per guidarli bastava la patente motociclistica, che è più facile da ottenere.

Infatti, produttori come Humber, Lagonda o Riley, che in seguito raggiunsero grande prestigio, iniziarono la loro attività con la produzione di tricicli.

Alto e stretto. Con 1,14 m di carreggiata anteriore e 1,50 m di altezza, è difficile trovare auto che lo somiglino
Alto e stretto. Con 1,14 m di carreggiata anteriore e
Alta 1,50 m, è difficile trovare auto che le somigliano

A loro favore c'era il fatto che pagavano meno tasse e avevano costi di manutenzione inferiori. Inoltre, grazie alla loro leggerezza, erano più agili e veloci su strada rispetto alle altre quattro ruote e di potenza superiore.

È interessante notare che i tricicli che inizialmente contribuirono alla motorizzazione inglese, intorno al 1910 smisero di attirare acquirenti.

Ad eccezione di marchi come Morgan, che sono rimasti fedeli alle tre ruote, la maggior parte dei produttori ha preferito aggiungere una ruota in più. Ovviamente con corpi leggeri di tipo ciclomotore, tanto che bastavano con motori ad uno o, al massimo, a due cilindri.

Tuttavia, Quarant'anni dopo, i tricicli stavano tornando alla ribalta in Inghilterra. E ancora, approfittare della sua carta facile e dei suoi prezzi bassi per convincere i clienti.

Didascalia
Morgan ha perseverato sull'idea dei tricicli

I primi tricicli del dopoguerra

Tra questo tipo di micro auto, una di quelle apparse prima era la Bond Minicar. Fu lanciata sul mercato nel 1949 e inizialmente aveva un motore monocilindrico da 122 cc e ciclo a due tempi.

Nel 1953 diede il via ad una seconda serie, già dotata di motore Villiers da 197 cc. Manteneva la capote e aveva un avviamento elettrico. E dal 1954 la possibilità di ospitare quattro persone all'interno della piccola cabina.

Già nel 1953 nasceva l'AC Petite, nata in seno a una casa automobilistica sportiva. In questo modo ha allargato il suo campo d'azione a un settore che stava prendendo slancio.

Una semplice due posti, che aveva una velocità massima di 65 km/h. La Bond Minicar apparve nel 1949 e pesava solo 205 kg
Il triciclo AC Petite. A partire dal 1952, questo tipo di tre ruote divenne popolare nel Regno Unito. Com'è diverso dall'AC Cobra!
1- Una semplice due posti, che aveva una velocità massima di 65 km/h. La Bond Minicar apparve nel 1949 e pesava solo 205 kg
2- Il triciclo AC Petite. A partire dal 1952, questo tipo di tre ruote divenne popolare nel Regno Unito. Com'è diverso dall'AC Cobra!

Alimentata da un motore monocilindrico a due tempi da 346 cc, la Petite raggiungeva i 65 mph e aveva un avviamento elettrico. Il suo prezzo di 225 sterline, sommato alla sua agilità in città, lo tenne in produzione fino al 1958.

Da parte sua, l'azienda Reliant aveva presentato il suo modello Regal al Motor Show di Londra nel 1951. Il motore era il quattro cilindri 747 cc e valvole laterali della Austin Seven, con la quale raggiungeva una velocità massima di 104 km/h.

Vendeva al dettaglio per £ 299 e il suo corpo convertibile offriva spazio per quattro persone. Inoltre, la sua lunghezza di 3,25 metri lo rendeva già un veicolo troppo vicino a quello delle quattro ruote.

Posteriore stretto. Sotto il lunotto, il tappo del serbatoio del gas e poco più di larghezza della targa. La ruota di scorta era opzionale
Posteriore stretto. Sotto il lunotto, il tappo del serbatoio del carburante e il piccolo
più largo di quanto occupa la targa. La ruota di scorta era opzionale

[su_note note_color = »# f4f4f4 ″]

Creatività in scooter

Hunslet Engine Company era il nome di un'azienda produttrice di locomotive, con sede nel distretto di Hunslet, a sud della città inglese di Leeds.

E secondo la storia, la moglie di uno dei gestori voleva un veicolo che fosse più facile da parcheggiare rispetto alla sua Jaguar XK 120 coupé. Quasi immediatamente, il designer Henry Brown è andato a lavorare al progetto, all'interno della controllata Scootacar Ltd.

È partito dall'idea di far sedere due persone in cima al motore, che doveva essere un Villiers a due tempi da 197cc. Cioè un propellente simile a quello che aveva il nostro Biscuter all'epoca, ma senza la testata raffreddata ad olio.

[/ Su_note]

Sul motore, il sedile a due posti. L'accesso all'abitacolo avviene attraverso l'unica, ampia porta posta sul lato sinistro
Sotto il sedile, batteria, sistema di accensione e motore Villiers. Notare la leva del freno a mano, a destra del guidatore
1- Sul motore, il sedile a due posti. L'accesso all'abitacolo avviene attraverso l'unica, ampia porta posta sul lato sinistro
2- Sotto il sedile, batteria, sistema di accensione e motore Villiers. Notare la leva del freno a mano, a destra del guidatore

[su_note note_color = »# f4f4f4 ″]

La fibra di vetro è stata utilizzata per realizzare il corpo, un materiale ideale per le serie brevi. Il risultato fu un veicolo alto (1,52 m), stretto (1,32 m) e corto (2,21 m). E facile da parcheggiare, come voleva la moglie del gestore.

Come previsto, la prima Scootacar venduta non ha lasciato nessuno indifferente, né i conducenti di altri veicoli né i pedoni. E il suo prezzo di £ 294, 9 scellini e un centesimo era abbastanza competitivo.

Né è sorprendente il soprannome che il pubblico gli ha dato, cabina telefonica (cabina telefonica). Un soprannome che aveva una sua logica, soprattutto se l'esemplare visto per la prima volta era il colore rosso che ha anche il protagonista di questo articolo.

[/ Su_note]

Invece di volante, manubrio. Data la leggerezza di questa microcar, un manubrio era più che sufficiente per guidarla
Strumentazione, appunto. Un tachimetro Smiths graduato a 80 mph e il contachilometri, nell'orologio del cruscotto singolo
1- Al posto del volante, manubrio. Data la leggerezza di questa microcar, un manubrio era più che sufficiente per guidarla
2- Strumentazione, giusto. Un tachimetro Smiths graduato a 80 mph e il contachilometri, nel singolo orologio del cruscotto

[su_note note_color = »# f4f4f4 ″]

All'interno, lo sterzo è affidato ad un manubrio, le cui impugnature laterali sono di forma anatomica. E al centro, c'è il comando circolare del clacson, come se il suo aspetto inconfondibile non bastasse ad avvertire del suo arrivo.

E il cruscotto ha un solo quadrante, quello di un tachimetro Smiths graduato a 80 miglia orarie (128 km/h). Ottimismo puro in un'auto la cui velocità massima è di 50 km/h.

Intorno, le luci e gli interruttori degli indicatori di direzione, tre spie luminose e l'alloggiamento della chiave di accensione. Non serve altro.

Il conducente ha un vassoio portaoggetti sottostante, che copre l'area anteriore. E alla sua sinistra, ha anche un buco formato all'interno della porta. A quel tempo, hanno anche suggerito che una terza persona potrebbe viaggiare sul lato sinistro.

[/ Su_note]

Una porta studiata. La bocainterior, un luogo pensato per depositare documentazione o altri oggetti di uso quotidiano
Una porta studiata. La bocainterior, un luogo pensato per
deposito documentazione o altri oggetti di uso quotidiano

Revisione esterna

Quando vedi per la prima volta uno Scootacar, devi girarci intorno completamente per avere un'idea di com'è. Ed è che il suo corpo ha una configurazione molto diversa dal solito.

Vista di fronte colpisce la sua rotondità, così come quella specie di paraurti integrato e il progressivo restringimento della carrozzeria man mano che si sale.

Il parabrezza panoramico offre un'ottima visibilità, oltre al fatto che il guidatore non ha un passeggero laterale a ostacolare la sua visione. Certo, se vai con un passeggero, guardarti indietro è sfruttare gli specchietti esterni.

Estetica e rigidità. Grazie alla nervatura centrale che attraversa entrambi i lati del corpo, il triciclo guadagna in forza strutturale
Estetica e rigidità. Grazie al nervo centrale che percorre entrambi
lati del corpo, il triciclo guadagna in solidità strutturale

Sul lato destro, lo Scootacar ha i finestrini scorrevoli ma non la portiera. Il motivo è che questa zona viene utilizzata all'interno per installare il cambio, quattro marce avanti e il freno a mano.

E sotto, circondata da un passaruota sproporzionato, una delle minuscole ruote da 8 pollici di diametro. Ma ben decorato, con galletto centrale e coprimozzo metallico.

Nella parte posteriore, sotto la finestra stretta, c'è il tappo del serbatoio del carburante. Contiene 12,5 litri e grazie alla gravità non necessita di pompa di alimentazione. Su entrambi i lati della targa, le due luci sono responsabili dell'illuminazione della targa.

Nessuna claustrofobia. L'ampiezza della vetrata, sommata alle due finestre scorrevoli, rende piacevole la permanenza a bordo.
Nessuna claustrofobia. L'ampiezza dei cristalli, aggiunta al
due finestrini scorrevoli rendono piacevole la permanenza a bordo

Una guida molto particolare

In primavera, il motore dello Scootacar si avvia con lo starter inserito e il dynastart inserito. Al primo tentativo, il Villiers produce le sue prime esplosioni ma subito dopo si ferma.

Il secondo tentativo è invece più efficace e l'elica tiene, seppur con il tipico funzionamento irregolare di un motore che deve ancora prendere la sua temperatura di esercizio. E rispetto al Biscuter, si nota un volume molto più basso.

Non perché il motore sia molto diverso, ma perché l'uscita di scarico è molto più lontana in questo veicolo, la cui carrozzeria ha anche un migliore isolamento acustico.

Freni adeguati. I tamburi anteriori a comando idraulico hanno il potere di rallentare
Freni adeguati. Tamburi anteriori, con pomello
idraulico, avere il potere di rallentare

Oscillazione minima. Quando si affrontano le curve, il corpo dello Scootacar difficilmente si inclina. Se corri troppo, corri il rischio di ribaltarti. La prima marcia viene inserita spostando la leva del cambio in avanti, mentre i restanti tre rapporti entrano consecutivamente quando il comando viene passato all'indietro.

E con un baricentro così alto, oltre a una posizione di guida instabile, ti invita a gestirlo con saggezza. In seconda e con il motore abbastanza su di giri, il tachimetro supera i 20 mph (32 km/h), a quel punto si va in terza.

A quella cadenza, lo Scootacar va dove è diretto, e ogni spinta dell'acceleratore si traduce in una spinta improvvisa ma non violenta.

Qualcosa di diverso. Senza cintura di sicurezza e seduto su una panchina, il guidatore soffre e si diverte a guidare il manubrio
Qualcosa di diverso. Senza cintura di sicurezza e seduto su un
panchina, il pilota soffre e si diverte a guidare il manubrio

Freni adeguati. I tamburi anteriori a comando idraulico hanno il potere di rallentarti. Su un breve rettilineo inserisco la quarta marcia a 30 mph (50 km/h), velocità alla quale il motore si avvicina ai 3.000 giri e nella zona di coppia massima. Questo sta andando e con la pratica potrebbe andare più veloce.

La curva sta arrivando e tutto ciò che devi fare è rilasciare gas. Ma per provare, un tocco al pedale del freno, che risponde con la forza prevista e dovrà mettersi secondo.

Guidando distintivo come il suo aspetto esteriore, è divertente da guidare 56 anni dopo il suo inizio. E sicuramente i suoi utenti sono rimasti soddisfatti, soprattutto quando hanno visto motociclisti e proprietari di roadster fermarsi sotto la pioggia.

Didascalia
Lo Scootacar ha una maneggevolezza tanto particolare quanto la sua estetica

[su_note note_color = »# e9e9e9 ″]

E la retromarcia?

La Scootacar utilizza un cambio di origine motociclistica, a cui manca la retromarcia. Per compensare tale assenza, sulla Scootacar Mk1 Come optional è stata offerta la possibilità di invertire la rotazione del motore.

Con questa alternativa, la microcar aveva quattro marce avanti e quattro retromarce.

In effetti, questa opzione è diventata di serie nelle versioni MK2 e MK3, il che ha reso il suo utilizzo più gestibile.

Il guidatore di una MK1 sprovvisto di optional doveva invece agire con la mente di un motociclista, per parcheggiare il proprio mezzo nella posizione ideale. Altrimenti, dovrai spingere prima di entrare in una posizione di partenza.

[/ Su_note]

Sorridere a bordo. Mr. Myllius, dall'Austria e al quale suo padre ha trasmesso il suo entusiasmo per le microcar
Sorridere a bordo. Mr. Myllius, dall'Austria e at
che suo padre trasmetteva l'entusiasmo per le microcar

La copia delle immagini appartiene a Mr. Myllius, un fan austriaco. Suo padre, da cui ha preso l'amore per le micro-auto, l'ha importata dal Regno Unito nel 1980.

È prodotta nel 1959 e ho avuto l'opportunità di fotografarla al Manresa International Microcar Meeting nel 2011.

È l'unità numero 431, dei circa 750 prodotti fino al 1964. Di tutti loro, circa 160 sono conservati, come mi ha confermato Stephen Boyd dello Scootacar Register due settimane fa, il cui sito web è scooteracar.org.uk.

Didascalia
La prima di tre versioni...

[su_note note_color = »# e9e9e9 ″]

Varianti MK2 e MK3

Insieme al modello MK1 in questo articolo, dal 1960 la gamma è stata ampliata con lo Scootacar MK2. Di questa versione, denominata Scootacar De Luxe, furono costruiti circa 200 esemplari, fino alla sua dismissione nel 1965.

Tra le differenze, il suo corpo era più lungo di 203 millimetri -per la ruota di scorta standard- e aveva un'altezza ribassata di 50,8 millimetri. Inoltre, la carreggiata anteriore è stata allargata alla stessa lunghezza del passo: 1,372 m.

E nel 1961 emerse un'altra alternativa, la MK3 o De Luxe Twin, alimentata da un motore bicilindrico da 324 cc. La sua potenza massima era di 16,5 CV a 5.000 giri/min e raggiungeva ufficialmente una velocità massima di 110 km/h.

[/ Su_note]

Piccolo ma ben arredato. Le ruote di Scootacar hanno un diametro di soli 8 pollici, sebbene la loro estetica sia ordinata
Piccolo ma ben arredato. Solo ruote per scooter
Hanno un diametro di 8 pollici, anche se la loro estetica è attenta

[su_note note_color = »# e9e9e9 ″]

Le tre varianti di questa microcar erano originariamente vendute solo sul mercato britannico. Di conseguenza, le unità conservate al di fuori delle isole sono state vendute dai loro proprietari e acquisite da persone di altri paesi.

Sorprende, infine, la percentuale di esemplari sopravvissuti, poiché delle quasi mille Scootacar prodotte attualmente sono circa duecento.

[/ Su_note]

[su_spoiler title = 'DATI TECNICI: SCOOT A CAR MK1 DEL 1959 ′ show =' false ']

• Motore: monocilindrico, ciclo a due tempi.

• Cilindrata: 197 cc.

• Potenza: 8,6 CV SAE a 4.500 giri/min

• Coppia motore: 1,7 kgm a 3.000 giri/min.

• Cambio: Manuale, 4 marce.

• Trazione: Posteriore

• Freni: Tamburi

• Pneumatici: 4.00-8

• Capacità serbatoio carburante: 12,5 litri

• Lunghezza / larghezza / altezza: 2,210 / 1,321 / 1,524 m

• Carreggiata anteriore / Passo: 1,143 / 1,372 m

• Peso a vuoto: 228 kg.

• Velocità massima: 80,4 km/h.

• Consumo medio: 4 l/100 km. [/ su_spoiler]

 

Cosa ne pensi?

Ignacio Sáenz de Camara

scritto da Ignacio Sáenz de Camara

Fin da piccolo mi sentivo attratto da qualsiasi veicolo, indipendentemente dal fatto che fosse la Renault 4 di mio padre, il furgone DKW 800 S di mio nonno o la Lambretta di zio Santos. E, naturalmente, le auto che vedevo sulle riviste di motori dall'età di 11 anni in poi. Mi piace anche scrivere, per questo dopo aver lasciato l'insegnamento ho lavorato come redattore e tester presso Autopista... Scopri di più

Iscriviti alla newsletter

Una volta al mese nella tua posta.

Molte grazie! Non dimenticare di confermare la tua iscrizione tramite l'e-mail che ti abbiamo appena inviato.

Qualcosa è andato storto. Per favore riprova.

60.2kFan
2.1kSeguaci
3.4kSeguaci
3.8kSeguaci