Prima di arrivare al test di questa Nissan Bluebird, ricapitoliamo un po' la storia di un marchio che, tra noi, era un produttore quasi sconosciuto fino al 1980... fatta eccezione per gli abitanti di Ceuta, Melilla e delle Isole Canarie. Già Conoscevano i marchi Datsun e Nissan, poiché dal 1973 esistevano concessionarie in dette città autonome e nelle Isole Fortunate.
Ovviamente tutto è cambiato nell'anno suddetto, da quando Nissan ha acquistato il 30% di Motor Ibérica Gli scopi del potente gruppo automobilistico giapponese divennero chiari. Nel 1982, infatti, Nissan acquisisce la quota di maggioranza di Motor Ibérica e nuove modalità di lavoro cominciano ad arrivare negli stabilimenti spagnoli del gruppo. E dal gennaio 1983, il inizio della produzione di veicoli fuoristrada Nissan Patrol.
Subito, Il 4×4 di origine giapponese raggiunse la leadership nelle vendite nel suo segmento, oltre ad essere esportato dallo stabilimento di Barcellona verso altri mercati europei. E nel 1983, il Furgone Vanette, che presto prese il suo posto nel trasporto urbano. Nel frattempo, l'ex rete di concessionari Motor Ibérica divenne la moderna organizzazione Nissan. E nelle loro strutture, insieme alla Pattuglia e alla Vanette, furono ceduti Trattori e camion dell'Ebro al furgone Nissan Trade. Tuttavia, dal 1986 i trattori furono ribattezzati Ebro Kubota e il resto dei veicoli sopravvissuti furono commercializzati con il marchio Nissan, compresa l'autovettura Nissan Cherry Europe, assemblata in Italia e che non ebbe l'accettazione prevista.
CAMBIO DEI PIANI
Prima del Fallimento della Nissan Cherry Europa, la cui produzione cessò nel 1986, i dirigenti Nissan optarono nel settembre dello stesso anno importare berline Bluebird dal Giappone. Non invano furono riprogettati nel dicembre 1985 e divennero competitivi nonostante le tariffe forzate, che ponevano i loro prezzi allo stesso livello dei rivali europei.
Allo stesso modo, Incorporarono equipaggiamenti insoliti tra le berline occidentali. Ad esempio, l'apertura remota del bagagliaio e del bocchettone di rifornimento del serbatoio del carburante, nonché le sospensioni regolabili in durezza o i tergicristalli a 6 velocità. Nella sua settima generazione, conosciuta internamente con la sigla T12, continuò ad avere una trasmissione all'asse anteriore che iniziò con la serie precedente apparsa nel 1983. E insieme ad essa, il propulsore in disposizione trasversale.
Al suo arrivo nella Penisola nell'autunno del 1986, el Nissan bluebird È stato offerto in due versioni. Il più semplice era il modello 2.0 SLX, dotato di motore da 1.974 cmXNUMX.3 e 105 CV. Delle 490 importate nel 1986, 160 erano Turbo SGX e 330 erano 2.0 SLX. Il più potente e equipaggiato dei due era il 1.8 Turbo SGX, che otteneva 135 CV dal suo motore da 1.809 cmXNUMX.3 y dotato di un turbocompressore Garrett T2.
CONSERVATO NELLA STESSA FAMIGLIA
Immatricolata il 6 novembre 1986, la Nissan Bluebird in prova è stata rilasciata dal padre di Manuel, che ne è l'attuale proprietario. E ci dice che così è stato il primo Turbo SGX immatricolato a Oviedo. Delle quattro Turbo GSX arrivate nelle Asturie, tre erano bianche e questa è l'unica blu.
Al momento della sessione fotografica, il contachilometri segnava 616.105 km, un dato sicuramente straordinario che indica la qualità meccanica che contraddistingue Nissan Bluebirds. Ovviamente, Manuel è incaricato di mantenerlo, senza dimenticare il cambio dell'olio o la sostituzione immediata di quei componenti che mostrano segni di aver raggiunto la fine della loro vita utile. Inoltre guida normalmente e non ha avuto incidenti. Dopo aver lavato dentro e fuori l'auto dopo un viaggio di 350 km, ci siamo diretti al vicino Condado de Treviño, un'enclave di Burgos situata nella provincia di Álava.
E iniziamo con le immagini statiche, in cui Non sembra che abbia 37 anni.. Si nota anche l'estetica un po' ordinaria che lo caratterizza, nonostante le sue forme rettilinee corrispondano allo stile dell'epoca. A questo si aggiungono i paraurti e gli specchietti esterni, verniciati nello stesso colore della carrozzeria. Allo stesso tempo, la leggera forma a cuneo della carrozzeria aiuta a ottenere una buona penetrazione aerodinamica, unito ad un bagagliaio che raggiunge la generosa capacità di 504 litri.
UNA DEVOZIONE ALLA CARROZZERIA
Abbiamo girato intorno a questa unità, cercando dettagli particolari, e per prima cosa ci siamo imbattuti in una serratura sulla portiera del conducente. E' dotato di illuminazione temporizzata, un dettaglio piacevole di notte. Inoltre attirano l'attenzione su ruote in alluminio bianco, che per la loro semplice presenza ricordano i coprimozzi in plastica, così come i paraspruzzi installati su tutte e quattro le ruote, che aiutano a proteggere l'auto dalla corrosione.
Da parte loro, i paraurti hanno una struttura più solida. Allungano infatti la lunghezza della carrozzeria di 130 millimetri rispetto alla variante 2.0 SLX. È interessante notare che l'elemento estetico più unico di questo modello si trova in entrambi gli angoli posteriori. Riguarda branchie, responsabili dell’evacuazione dell’aria viziata interna quando il compressore dell'aria condizionata è in funzione. E il loro ruolo non finisce qui, poiché sono anche responsabili dell'estrazione dell'aria fredda dall'abitacolo quando attiviamo il riscaldamento.
Incuriositi dal fatto che si tratti di un'auto con motore turbo, abbiamo deciso di dare un'occhiata al vano motore. Una volta alzato il cofano, è visibile il motore trasversale con le tipiche manichette, ma senza complicazioni per la manutenzione. Allo stesso modo, sorprende la scatola nera situata sul lato sinistro, che raggruppa tutti i fusibili dell'impianto elettrico e riporta ciascuno di essi sulla copertina stessa. Inoltre, l'accesso per rifornire i serbatoi del radiatore, riempire l'olio, il liquido dei freni e il lavacristallo è semplice.
ENTRIAMO NELLA STANZA
È ora di salire sulla Nissan Bluebird per il test. Non appena apriamo la portiera del conducente, appaiono davanti ai nostri occhi sedili avvolgenti rivestiti in velluto. Sul lato sinistro, il comando di regolazione della distanza e un interruttore che permette di regolare l'altezza della panca. Accanto a detto interruttore ce n'è un altro incaricato di regolare elettropneumaticamente la maggiore o minore angolazione della schiena, sia nella zona lombare che dorsale. Nell'insieme, un sedile che permette di trovare la postura ideale per percorrere lunghi tragitti. Per quanto riguarda il sedile posteriore, Ha una larghezza adeguata per ospitare tre persone e ha una distanza comoda per le gambe. C'è un pratico posacenere e gli alzacristalli elettrici su entrambe le porte, oltre allo schienale abbattibile nel rapporto 60/40.
Una volta ottenuta la posizione ideale al volante, è necessario rivedere attentamente il cruscotto, dove prima di tutto e con l'accensione inserita Possiamo regolare gli specchietti esterni utilizzando l'interruttore elettrico corrispondente. Basta uno sguardo al quadro strumenti per accorgersi della ricchezza di indicatori. Oltre a tachimetro graduato fino a 220 km/h, è dotato di un contagiri la cui zona rossa inizia a 6.000 giri e di altri quattro dispositivi di misurazione. Dall'alto al basso e da sinistra a destra abbiamo nel serbatoio il manometro dell'olio, il manometro del turbo, il termometro del liquido di raffreddamento e l'indicatore del carburante. E c'è anche un orologio digitale e fino a dieci spie luminose.
Sotto l'incredibile chilometraggio totale indicato sul quadrante del tachimetro, i due contachilometri parziali attirano l'attenzione. Senza dubbio un elemento pratico, che permette di conoscere la distanza tra l'ultimo rifornimento e l'inizio di un viaggio. Abbiamo anche un comando che regola elettricamente l'altezza del fascio luminoso, situato sulla console centrale. E il controllo delle sospensioni già menzionato, le cui tre posizioni sono S, N e F, controllate da una centralina elettronica. Nella S morbida, la carrozzeria si inclina in curva, anche se in cambio è comoda su superfici irregolari. In folle N, l'auto tiene meglio in curva con sospensioni più asciutte e in F guadagna molto in durezza ed efficienza.
PROVA NISSAN BLUEBIRD 1.8 TURBO SGX
Giriamo quindi la chiave dalla posizione di accensione alla posizione di avviamento, a quel punto il motore inizia a suonare in modo uniforme e abbastanza silenzioso. Inserendo la prima marcia si nota che la leva ha un tocco preciso e piacevole. Nelle strade di Treviño, guidiamo comodamente con le sospensioni inserite Sì, mentre il motore ha tanta potenza per muoversi senza bisogno di superare i 2.500 giri. Si apprezza la morbidezza del servosterzo, che si distingue anche per la sua precisione.
Spicca anche la buona visibilità, unico punto debole il posteriore che non si vede dove finisce. E in termini di parcheggio, i suoi 4,53 metri di lunghezza rendono in parte difficile il parcheggio lineare e invogliano a riporlo in una batteria. Proseguiamo il viaggio su una strada pianeggiante con buon asfalto, che fa risaltare il basso livello di rumore a velocità turistica. In quel tipo di ambiente, La Nissan Bluebird offre un ottimo comfort di marcia e la guida è molto rilassata.
Al contrario, quando entriamo in un’autostrada e allunghiamo la seconda fino a quasi 6.000 curve, il motore diventa molto rumoroso e accelera brillantemente, ma invita a passare al rapporto più alto per ridurre il volume eccessivo. Già ad una velocità di crociera stabile di 120 km/h, il nostro protagonista ingoia chilometri senza problemi, con l'unica nota stonata i fischi provocati dalle folate d'aria che si scontrano con il parabrezza e gli specchietti retrovisori esterni.
ROTANDO SU STRADE CURVE
ROTANDO SU STRADE CURVE
Per completare il test Nissan Bluebird, Proseguiamo il percorso su strade con molte curve e poco traffico., che comprendeva anche due passi di montagna che attraversavano le terre di Álava, Burgos, Navarra e La Rioja. Prima di affrontare quel viaggio, Manuel ha spostato il comando delle sospensioni in posizione N, quella che usa abitualmente. Da allora è stato notato L'auto affrontava le curve con minore inclinazione e che la sospensione era diventata più dura.
Nonostante ciò, nei primi chilometri la vettura aveva guadagnato nel compromesso comfort/aderenza, dato che nella posizione N superavamo con maggiore comodità le irregolarità del fondo stradale. Come si vede nelle immagini, il Bluebird mantiene il suo comportamento sottosterzante, ma lo fa in un modo più facile da controllare se si mantiene la pressione sull'acceleratore in uscita di curva e la svolta si completa utilizzando il volante.
Per quanto riguarda l'asse posteriore, si limita a seguire il percorso tracciato dall'asse anteriore, aiutato nel suo lavoro dalle gomme appiccicose da 195/60 HR 15. Nel frattempo, l'installazione dei freni si rivela più che sufficiente. Buono nelle decelerazioni rapide, come nella discesa dei passi di montagna, ha resistenza al riscaldamento e ha una sensazione progressiva, facile da modulare.
IN CONCLUSIONE
Sebbene queste berline In Spagna tra il 3.615 e il 1986 ne arrivarono solo 1988 esemplari, il fatto che la sua carrozzeria non abbia un'estetica attraente come quella di altri modelli dell'epoca, fece sì che le sue virtù passassero inosservate. Di loro, 820 erano della versione Turbo SGX. E nel 1989 iniziarono le vendite del Bluebird T72, prodotto nel Regno Unito e esente da tariffe di importazione giapponesi.
In questo senso, l'esistenza del Club di auto d'epoca blu uccello, formata da un gruppo di appassionati di modellismo che si impegnano a mantenerne viva la presenza. E, grazie all'eccellente qualità della sua meccanica e ai materiali durevoli con cui è stato realizzato, è possibile che quasi quattro decenni dopo sono sopravvissuti e sono conservati in uno stato così invidiabile. Dopo aver testato questa Nissan Bluebird, non siamo sorpresi dalla passione che i suoi ex proprietari provano per il modello.
SUPPORTO 1: NISSAN CHERRY EUROPA
Questa vettura polivalente nasce da un accordo siglato nel 1980 tra il presidente della Nissan, Takashi Ishihara, e il presidente dell'Alfa Romeo, Ettore Massacesi, per costruire un'auto con la carrozzeria della Nissan Cherry e il motore della Alfa Romeo Alfasud. Hanno creato l'azienda per questo Alfa Romeo Nissan Autoveicoli (ARNA), il cui scopo era la produzione di detto modello in Italia, per evitare i pesanti dazi sulle Nissan importate dal Giappone. Inoltre, poiché ciascuna azienda ha contribuito al progetto con la propria parte, le spese sono diminuite.
La sua produzione veniva effettuata presso lo stabilimento Alfa Romeo di Pomigliano d'Arco e si chiamava Nissan Cherry Europe. Presentata al Salone di Francoforte del 1983, la sua vendita in Spagna iniziò nel maggio 1984. Veniva venduta solo con motore 1.2 e 1.5. Quest'ultimo ha formulato una versione GTI, dotato di motore boxer, 1.490 cm3 e 95 cv di origine Alfa Romeo, che nonostante la lettera I nel nome è alimentata da due doppi carburatori.
Dotata di cambio a cinque marce, raggiunge la velocità massima di 176 km/h in quarta marcia, mentre la quinta marcia, piuttosto lunga, è pensata per ridurre rumorosità e consumi. Tuttavia, La Nissan Cherry Europe è stata un fallimento commerciale.
SUPPORTO 2: 1959 NISSAN BLUEBIRD
Il nome dell'uccello azzurro è apparso nella gamma dell'azienda giapponese nel 1959, quando lanciò sul mercato questa berlina, spinta da un motore longitudinale da 1.189 cm3 e una potenza massima di 48 CV SAE a 4.800 giri. Dal 1957 iniziarono ad esportare i loro modelli negli Stati Uniti, dove li vendevano a malapena Si sono guadagnati una buona reputazione per la loro affidabilità ad un prezzo molto competitivo.. E come optional veniva offerto con un motore da 988 cmXNUMX.3 e 37 CV SAE a 4.600 giri/min.
Dotato di carrozzeria in stile pontone, aveva una lunghezza di 3,89 metri, poteva ospitare cinque persone nella sua cabina e aveva una capacità del bagagliaio di 400 litri. Per quanto riguarda le sospensioni, aveva un assale anteriore indipendente, con bracci triangolari, molle elicoidali e barra stabilizzatrice, mentre al posteriore aveva un assale rigido guidato da balestre semiellittiche. Aveva un cambio a tre velocità, con la prima marcia non sincronizzata, e riuscì ad arrivare una velocità massima ufficiale di 123 km/h. Da parte sua, la versione con motore da 988 cm3 Ha raggiunto i 105 km orari.
Fotografie di Classic Lane.
CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA NISSAN BLUEBIRD 1.8 TURBO SGX DEL 1986 |
|
Il motore |
anteriore trasversale |
spostamento |
1.809 cm3 |
cilindri |
4 in linea |
Diametro x corsa |
83,0 x 83,6 mm |
Potenza massima |
135 CV a 6.000 rpm |
Coppia massima |
198 Nm a 4.000 rpm |
Alimentazione |
Iniezione L-Jetronic e turbocompressore Garrett T2 |
Rapporto di compressione |
8,0:1 |
Distribuzione |
Albero a camme in testa |
Carburante |
Benzina |
Trazione |
portare |
Riduttore |
Manuale a cinque marce + ma |
Frizione |
Monodisco a secco, a comando meccanico |
Telaio |
monoscocca autoportante |
Carrozzeria |
Berlina (cinque posti) |
Sospensioni anteriori |
Indipendenti tipo McPherson con bracci trasversali, ammortizzatori idraulici telescopici e barra stabilizzatrice |
Sospensione posteriore |
Indipendenti, con doppi bracci trasversali, bracci longitudinali, molle elicoidali, ammortizzatori telescopici e barra stabilizzatrice |
Direzione |
Cerniera, assistita |
Freni |
dischi/dischi ventilati |
Lunghezza larghezza altezza |
4.530 / 1.690 / 1.395 millimetri |
Modi |
X |
Battaglia |
2.550 mm |
peso |
1.290 kg |
Cerchi |
15 " |
Pneumatici |
195/60 HR15 |
Cauzione |
60 litros |
Consumo |
8,8 l / 100 km |
Tronco |
496 litros |
Velocità massima |
200 kmh |
Rapporto peso / potenza |
9,56 kg/cv |
anno di presentazione |
1986 |
anni di produzione |
1986-1988 |
anno testato |
1986 |
Unità prodotte |
126.394 Bluebird T12 esportati in Europa. Di questi, 3.615 Turbo SGX. |