in

Periscopio Alfa Romeo a motore centrale, solo in apparenza una Junior Z

Negli anni Sessanta Giuseppe Busso pensò seriamente all'idea di proporre un'auto sportiva a motore centrale inferiore all'esclusiva Tipo 33. Qualcosa che sembrò concretizzarsi nel 1966 con il prototipo Scarabeo. Tuttavia, quell'idea è rimasta nella sua mente, così all'inizio degli anni Settanta ha collaborato con Autodelta per creare il Periscope. Un modello vestito dalle linee della Junior Zagato sotto cui sta il motore di una GTV 2000 con elementi tecnici dell'Alfetta del 1972. Un mix molto particolare che oggi conserva il Museo Storico del marchio

Nonostante l'Alfa Romeo si convertì nel 1950 alla produzione di massa e alla vendita di massa con il 1900, la verità è che non ha mai abbandonato il suo gusto per la realizzazione di auto sportive molto speciali. Di quelle che non sembrano tipiche di un'azienda generalista. continuando così fedele all'immagine del marchio ritagliata su così tante gare indietro nel tempo prima della seconda guerra mondiale. In questo modo, quando i motori centrali divennero famosi negli anni Sessanta grazie alla Cooper T43 del 1958 e al suo debutto in F1, gli ingegneri dell'Alfa Romeo pensarono di realizzare un modello di serie basato su questo schema.

Non invano, per il 1964 anche il conservatore Ferrari - doveva essere il giovane Mauro Forghieri a convincere il fondatore sui vantaggi del motore centrale - presentò la 250 LM. Un progetto dopo il quale non si poteva tornare indietro, stabilendo quella disposizione del motore come un fatto compiuto per migliorare la distribuzione dei pesi e l'inerzia. È così che va, in quel periodo l'Alfa Romeo iniziò il progetto di quella che nel 1967 sarebbe diventata la Type 33. Un'auto che punta sulla vetta del campionato di durata. Contando prima con un motore derivato dalla Giulia TZ per incorporare infine un intero V8 da 230CV nella versione Stradale.

Alfa Romeo Scarabeo con motore centrale posteriore

Così, lo sviluppo di un'auto del genere cadde rapidamente nelle mani del reparto gare dell'Autodelta guidato da Carlo Chiti. Motivo per cui Giuseppe Busso pensò di realizzare un prototipo in proprio con l'obiettivo di arrivare alla serie e sperimentare un nuovo telaio. Una pretesa condensata nel alfa romeo scarabeo di 1966. Dotata di un design rivoluzionario in termini di distribuzione dei pesi grazie al posizionamento dei serbatoi ai lati. Inoltre, il suo telaio tubolare a forma di H è stato determinante per la 33 Stradale. Tutto questo al riparo sotto la sua sorprendente carrozzeria con aerodinamica Kammback.

Il Periscope è un Junior Zagato solo in apparenza.

AUTO SPORTIVA CON MOTORE CENTRALE, UN'IDEA CHE NON FERMA MAI

Nonostante le sue ovvie attrazioni per la produzione, lo Scarabeo non ha mai superato la fase del prototipo. In questo modo, l'Alfa Romeo perse l'opportunità di avere una piccola biposto sportiva a motore centrale nella sua gamma al di sotto dell'esclusiva Tipo 33. Proprio come avevano fatto Volkswagen e Porsche dal 1969 con la 914. Tuttavia, quell'idea di poter sviluppare un modello del genere in serie continuò per anni a tormentare la testa di Giuseppe Busso.

A questo punto, la vita quotidiana nell'ufficio tecnico dell'Alfa Romeo continuava normalmente. Rinnovando la gamma di autovetture mentre lo è Fu accompagnata periodicamente da interessanti vetture sportive come la Junior Zagato del 1969. Un'auto sportiva agile e spensierata alimentata da un blocco a quattro cilindri in linea da 104 CV alimentato da un carburatore Weber a doppia canna. Tutti progettati per fornire risposte energiche senza sacrificare la praticità di un coupé compatto per l'uso quotidiano.

Serie Junior Zagato

Inoltre, la carrozzeria firmata Zagato ha conferito all'insieme un'indubbia personalità. Riaffermato con elementi tecnici come il retrotreno De Dion, diventando così una macchina precisa nel collegare le curve. Anche, nel 1972 venne presentata una versione più potente con motore 1.6 litri e 133CV. Caratteristiche che fecero rivivere nella mente di Giuseppe Busso quell'antico desiderio di realizzare un'auto sportiva con motore centrale più o meno accessibile agli strati medi del mercato. Era già arrivato il momento giusto per questa idea?

PERISCOPIO ALFA ROMEO, MIX DI ELEMENTI

Determinato a creare un modello a motore centrale utilizzando come base lo Junior Zagato, Giuseppe Busso si affidò all'aiuto di Carlo Chiti e dell'Autodelta. Iniziò così uno dei progetti meno noti dell'Alfa Romeo degli anni Settanta, quello dell'Alfa Romeo Periscope del 1973. Un design che, come si può evincere grazie alla sua ampia presa d'aria sul tetto, spostato il motore dall'anteriore al posteriore per avere lo Junior Zagato proprio l'aspetto. Infatti, la meccanica utilizzata nell'Alfa Romeo Periscope proviene da una GTV del 2000. Con un blocco quattro cilindri in linea da 1.962 cc per produrre 132 CV a 5.500 giri/min con due carburatori Weber a doppio corpo. Tutto questo al servizio di spostare i suoi soli 900 chili, potendo raggiungere i 220 chilometri orari.

Inoltre, nell'Alfa Romeo Periscope è stato posto uno sforzo particolare in relazione alla distribuzione dei pesi. Pertanto il motore è stato installato trasversalmente appena dietro il sedile del passeggero. Posizionando il cambiamento proprio sul lato opposto al livello. Dietro il sedile del pilota. Una disposizione replicata anni dopo nei modelli del Gruppo B come la Peugeot 205 T16 o la Lancia Delta S4. Per quanto riguarda il telaio è stato scelto un tubolare, molto simile a quello che aveva equipaggiato lo Scarabeo del 1966. Aggiungendo l'asse posteriore De Dion dell'Alfetta e anche il suo sistema di sospensione con triangoli sovrapposti e barre di torsione.

Con tutto questo, non c'è dubbio che l'Alfa Romeo Periscope sia una miscela realizzata con il meglio di non pochi modelli del momento. Una macchina che avrebbe potuto essere la più efficace nel mondo dei rally. Infatti, qualche anno dopo si presentò al GTV Turbodelta come opzione per il Gruppo 4. Tuttavia, la verità è che per il 1973 l'Alfa Romeo Periscope non aveva posto all'interno dell'azienda. Ed è che, mentre per la massiccia commercializzazione era un modello troppo complesso e specifico, per la concorrenza era poco appetitoso perché il Tipo 33 ha attirato tutta l'attenzione di Autodelta.

L'Alfa Romeo Turbodelta fu così relegata nelle cantine di Arese. Un luogo dove c'è oggi conservato dal Museo Storico essendo uno dei pezzi più sconosciuti di esso.

Fotografie: Museo Storico Alfa Romeo 

Cosa ne pensi?

foto dell'avatar

scritto da Miguel Sanchez

Attraverso le notizie de La Escudería, percorreremo le tortuose strade di Maranello ascoltando il rombo del V12 italiano; Percorreremo la Route66 alla ricerca della potenza dei grandi motori americani; ci perderemo negli stretti vicoli inglesi seguendo l'eleganza delle loro auto sportive; accelereremo la frenata nelle curve del Rally di Montecarlo e ci sporcheremo anche in un garage recuperando gioielli perduti.

Iscriviti alla newsletter

Una volta al mese nella tua posta.

Molte grazie! Non dimenticare di confermare la tua iscrizione tramite l'e-mail che ti abbiamo appena inviato.

Qualcosa è andato storto. Per favore riprova.

60.2kFan
2.1kSeguaci
3.4kSeguaci
3.8kSeguaci