in

Esclusivo: scopriamo il prototipo unico della SEAT Toledo II Vario che non è mai stato commercializzato

Anche se la Toledo di seconda generazione non ha mai avuto una versione familiare, il marchio ne ha esplorato la produzione, come dimostra il prototipo che vi mostriamo ora.

Oggi ne parliamo un veicolo la cui esistenza era sconosciuta fino ad ora, la SEAT Toledo II Vario, ovvero la versione familiare della seconda generazione della berlina spagnola, conosciuta anche come 1M. Un'auto che venne commercializzata solo con carrozzeria a quattro porte e di cui si sapeva che era stata presa in considerazione la realizzazione delle versioni station wagon e coupé. Ciò che era quasi un segreto lo è almeno Viene costruito il prototipo della Toledo Vario, nome al momento del organi familiari in SEAT.

La SEAT Toledo II o 1M venne lanciata sul mercato nel 1998 per sostituire la prima generazione di successo del modello. Un'auto che supponeva un notevole salto di qualità rispetto al Toledo 1L, oltre a guadagnare in dimensioni e attrezzature. Ha fatto infatti il ​​salto nel segmento D, dal quale il marchio spagnolo era assente da molto tempo. Utilizzava la piattaforma del Gruppo VW già utilizzata da Golf, l'Audi A3 o il Škoda Ottavia e È stato progettato da Giorgetto Giugiaro, che aveva plasmato anche la precedente Toledo.

Per quanto riguarda la gamma, Aveva motori a benzina e diesel, molto popolari all'epoca.. Inizialmente veniva offerta con cinque motori, 1.6, 1.8 e 2.3 V5 benzina e 1.9 TDI da 110 e 150 CV, anche se i modelli 1.6 e 2.3 furono in vendita solo per i primi due anni. Successivamente equipaggerà un 1.8T 20V, un TDI da 130 CV e un 2.3 V5 con potenza aumentata da 150 a 170 CV. Il salto di categoria è stato evidente in un range che partiva da 2.620.000 pesetas, ovvero il prezzo di 1.6 associato all'arrivo Stella. Tra l'ottobre 1998 e la metà del 2004 sono state prodotte complessivamente 303.789 unità.

LE VERSIONI SCARTATE DEL TOLEDO

Finora abbiamo raccontato cosa è successo con la Toledo di seconda generazione, ma restano da raccontare i progetti che alla fine non sono andati avanti. Inizialmente, Il modello avrebbe avuto tre versioni di carrozzeria: berlina hatchback, coupé a tre porte e station wagon.. Durante il processo di sviluppo, tutte e tre furono infine scartate, poiché anche la berlina perse il portellone posteriore.

In questo modo, cosa era previsto un bagagliaio da 600 litri, è rimasto a 500, cioè 50 in meno del precedente Toledo. Inoltre, sebbene l'auto sia cresciuta in dimensioni e passo, parte di questa crescita è stata trasferita ai sedili posteriori. Questo, insieme all'assenza di un portellone posteriore, Ha fatto perdere un po’ di praticità e capienza al bagagliaio, anche se il dato finale era comunque ottimo.

Per quanto riguarda l' versioni familiari e coupé, erano sul tavolo durante il processo di concezione dell'auto, ma non si sapeva fino a che punto fosse arrivato il suo sviluppo. Alla fine, questo sembra chiaro Furono addirittura assemblati i prototipi di entrambe le carrozzerie., come dimostrano le immagini che pubblichiamo ora di una SEAT Toledo II Vario. Inoltre, come vedremo in seguito, si trattava di un modello quasi pronto per entrare in produzione.

IL SEDILE TOLEDO II VARIO

Per anni, Su Internet sono circolate le foto di una presunta SEAT Toledo Vario, ma sembrava più un concept car rispetto a un modello basato su una delle prime due generazioni dell'auto. Ora sì, Presso LA ESCUDERÍA abbiamo ottenuto le immagini ufficiali di questa versione che, come vediamo, era perfettamente rifinito. È addirittura registrato, il che significa che è probabile che siano stati effettuati test dinamici su di esso. La targa (B-1240-SL) corrisponde al 1996, il che corrisponde al periodo di sviluppo dell'auto, sebbene originariamente appartenesse a una Córdoba SX 1.6. A proposito, allora È stato riutilizzato per la SEAT Salsa nel 2000..

La parte anteriore rimane invariata fino alla fine della porta d'ingresso, poiché cambia la parte posteriore. Ricorda Córdoba nelle sue forme, anche se non è identica. A differenza della Córdoba Vario, l'auto familiare venduta allora dalla SEAT, la parte posteriore è molto più elegante, poiché non cade verticalmente, ma è disegnata con più grazia. Curioso Ha la modanatura da un lato e non dall'altro., qualcosa dovuto ai test che vengono fatti su questo tipo di prototipi. A differenza delle Toledo presenti nella serie, questa è dello stesso colore della carrozzeria. Un'altra modanatura corre lungo il vetro laterale posteriore, qualcosa che forse dovrebbe essere pulito prima di commercializzare l'auto.

Nella parte posteriore troviamo un elemento noto, poiché Le luci posteriori ricordano quelle che avrebbero equipaggiato successivamente la Ibiza III e la Córdoba II. Non sono identici, ma sono molto simili. Nelle immagini dell'interno del bagagliaio vediamo che la sua capacità sembra superlativa, anche se non conosciamo le cifre definitive. Le sue forme sono molto dritte, il che lo rende particolarmente utilizzabile, ed è dotato degli ormai classici anelli per reggere il carico. Oltretutto, mette in mostra il vassoio per arrotolare che il Córdoba Vario aveva già debuttato.

SCARTO

Per quanto riguarda il motore che equipaggerebbe questo prototipo SEAT Toledo II Vario, non ci sono informazioni ufficiali, anche se nelle foto possiamo vedere il badge V5 sul retro. Vale a dire, monterebbe la meccanica 5 cilindri a V da 2.324 cm3 Dislocamento, che si è esibito in quella prima versione 150 CV a 5.700 rpm. Senza dubbio, un motore da gentiluomo per un'auto da gentiluomo, che dovrebbe confrontarsi con modelli come la Alfa Romeo 156 Station Wagon, ad esempio, con la quale ha una certa somiglianza.

E perché il Toledo Vario venne finalmente scartato? È difficile saperlo, ma è chiaro Allora la richiesta di corpi familiari non era così tanta come ce n’è oggi.. Nel caso di Córdoba, uno su cinque venduti era Vario, ma quelle cifre non erano facilmente trasferibili al Toledo. Oltretutto, sarebbero in concorrenza diretta Škoda Ottavia I Combi, qualcosa che all'epoca gravava molto sul Gruppo VW. Comunque sia, il nostro protagonista non ha mai ricevuto l'ok per entrare in produzione.

Da allora non siamo stati in grado di scoprire cosa sia successo a questa unità Non l'ho mai visto in Nave A-122. Poiché non tutta la collezione di auto d'epoca del marchio è conservata lì, è probabile che venga salvato in una delle altre posizioni, poiché è difficile pensare che venga distrutto. Per finire, ricordiamo che c'era a SEAT Toledo I Vario, anche se attraverso un kit per il corpo. Per il suo successore, la cosa è rimasta nel prototipo.

Immagini per gentile concessione di SEDILI storici.

foto dell'avatar

scritto da Ivan Vicario Martin

Sono fortunato ad aver trasformato la mia passione nel mio modo di guadagnarmi da vivere. Da quando ho lasciato la Facoltà di Scienze dell'Informazione nel 2004, mi sono dedicato professionalmente al giornalismo motoristico. Ho iniziato nella rivista Coches Clásicos ai suoi esordi, per poi dirigerla nel 2012, anno in cui ho assunto anche la direzione di Clásicos Populares. Durante questi quasi due decenni della mia carriera professionale, ho lavorato su tutti i tipi di media, comprese riviste, radio, web e televisione, sempre in format e programmi legati al motore. Vado matto per le classiche, la Formula 1 e la 24 Ore di Le Mans.

Lascia una risposta

Iscriviti alla newsletter

Una volta al mese nella tua posta.

Molte grazie! Non dimenticare di confermare la tua iscrizione tramite l'e-mail che ti abbiamo appena inviato.

Qualcosa è andato storto. Per favore riprova.

60.4kFan
2.1kSeguaci
3.4kSeguaci
4kSeguaci