0
in ,

Iperrealismo e motori alla Thyssen

Il 22 marzo i responsabili del Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid ha inaugurato una pionieristica mostra itinerante dedicata all'Iperrealismo. Questo movimento artistico contemporaneo, nato negli anni '60 negli Stati Uniti, cerca di dipingere la realtà come se fosse una fotografia ed ha un forte legame con il mondo dei motori. Come spiegato nel comunicato stampa:

[su_quote] “Auto, moto, camion, camper… I veicoli significano mobilità, libertà e quindi sono una parte molto rappresentativa della società americana e di come si vede. Inoltre, sono affascinanti (per i loro autori) i materiali utilizzati nelle scocche, nelle ruote o nei paraurti e i riflessi che si producono quando si riceve la luce. David Parrish mette in risalto le sue superfici luccicanti che riflettono i raggi del sole; Per Tom Blackwell la moto è un oggetto di culto e dipinge dettagli molto ingranditi e frammenti specifici; Ron Kleemann sposta il suo interesse sui grandi veicoli agricoli e sui camion; Don Eddy si interessa per un po' al leggendario Maggiolino, concentrandosi sulla rappresentazione della superficie riflettente del suo corpo; Ralph Goings dipinge furgoni e caravan, oltre ai suoi famosi fast food; Jonh Salt si concentra sulla rottamazione delle auto…”[/ su_quote]

La mostra, che resterà aperta fino al 9 giugno, si compone di 50 opere, di cui dodici hanno come motivo principale il mondo del motorsport americano. Se sei curioso di consultare il catalogo completo, per favore clicca qui.

Di seguito, vi lasciamo le coordinate, i dati e il prezzo dell'ingresso alle diverse aree del museo; e anche il comunicato stampa citato integralmente, per chi di voi fosse interessato a saperne un po' di più su questa meticolosa (o virtuosa) arte.

[google_map height=’320′ src=’https://maps.google.es/maps?q=museo+thyssen&hl=es&ll=40.416911,-3.694689&spn=0.013347,0.01929&oe=utf-8&client=firefox-a&hq=museo+thyssen&t=m&z=16′]

[su_spoiler title = 'COORDINATE, DATI E TARIFFE DEL MUSEO THYSSEN-BORNEMISZA' show = 'false']

• Titolo della mostra: Iperrealismo 1967-2012
 
• Organizzato da: The Institut für Kulturaustausch (Istituto per gli scambi culturali della Germania)
 
• Luoghi e date: Tübingen, Kunsthalle, dall'8 dicembre 2012 al 10 marzo 2013; Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza, dal 22 marzo al 9 giugno 2013; Birmingham Museum & Art Gallery, dal 30 novembre 2013 al 30 marzo 2014    
 
• Curatore: Otto Letze, direttore dell'Institut für Kulturaustausch.
 
• Coordinamento: Blanca Uría, Area di Conservazione.
 
• Numero di opere: 50
 
• Programma: Dal martedì alla domenica, dalle 10.00:19.00 alle 10.00:21.00 Sabato, dalle XNUMX:XNUMX alle XNUMX:XNUMX Ultimo passaggio un'ora prima della chiusura.
 
• Aliquote:
 
→ Mostra temporanea: Ingresso intero: € 8, Ingresso ridotto: € 5,50 per over 65, pensionati, studenti con tesseramento e famiglie numerose; Ingresso gratuito: Bambini sotto i 12 anni e cittadini in situazione di disoccupazione legale.
 
→ Mostra temporanea + Collezione Permanente: Intero: € 12, Ridotto: € 7,5, Gratuito: minori di 12 anni e cittadini legalmente disoccupati.

[/ Su_spoiler]

«Alla fine degli anni Sessanta è emerso negli Stati Uniti un gruppo di artisti che dipingevano oggetti e scene di vita quotidiana con grande realismo utilizzando la fotografia come base per la realizzazione delle proprie opere. La consacrazione del movimento avvenne alla Documenta di Kassel nel 1972. La mostra ora presentata dal Museo Thyssen Bornemisza presenta, per la prima volta, un'antologia dell'Iperrealismo dei grandi maestri nordamericani della prima generazione, come Richard Estes , John Baeder, Tom Blackwell, Don Eddy, Ralph Goings o Chuck Close, alla sua continuità in Europa e all'impatto sui pittori delle generazioni successive, fino ai giorni nostri. Iperrealismo non in un movimento chiuso; Oggi, a più di quarant'anni dalla sua comparsa, molti dei pionieri del gruppo e dei nuovi artisti continuano a utilizzare la tecnica fotorealistica nelle loro creazioni. Strumenti e motivi si sono evoluti o cambiati nel tempo, ma con la loro incredibile definizione e nitidezza, le opere iperrealistiche continuano ad affascinare il pubblico.

(…) Paesaggi urbani, vetrine, fast food, ultimi modelli di auto, motociclette scintillanti, flipper, giocattoli di latta, lattine di ketchup… Frammenti di vita quotidiana, scene banali e oggetti di consumo trasformati in motivi artistici. I temi principali che occupano l'interesse dei pittori iperrealisti sono presi dal mondo che li circonda, dal proprio ambiente personale, dando visibilità al quotidiano attraverso la loro pittura.

"Airstream", Ralph Goings, 1970
"Airstream", Ralph Goings, 1970

Motivi banali che vengono prima catturati attraverso la fotografia e poi trasferiti sulla tela attraverso un processo laborioso, utilizzando varie risorse tecniche, come la presentazione di diapositive o il sistema raster. Si tratta generalmente di opere di grande formato, dipinte con tale precisione e accuratezza che le tele stesse producono un'impressione di qualità fotografica, ma realizzate attraverso un processo creativo completamente opposto all'immediatezza dello scatto fotografico.

Considerato un modo oggettivo di documentare il mondo, fin dalla sua invenzione, l'uso della fotografia come punto di partenza per la pittura è stata una pratica comune a molti pittori, anche se pochi lo hanno riconosciuto. Dopo l'uso pionieristico della serigrafia da parte di artisti pop, come Warhol o Rauschenberg, furono i primi iperrealisti a iniziare a utilizzare la fotografia senza scrupoli, trasformandola così in uno strumento “legittimo”. A volte partivano da foto su riviste o giornali ma presto iniziarono a catturare le immagini stesse, una o più che poi fusero nel dipinto. Le scene tridimensionali diventano bidimensionali e sono private di ogni emozione; sono istanti di realtà congelati nel tempo e spesso anche senza la presenza di esseri umani. Sono affascinati dalle superfici metalliche di vetri e specchi che permettono loro di ricreare le immagini distorte dei loro riflessi.

"Lasciando la metropolitana". da Clive Head, 2010
"Lasciando la metropolitana." da Clive Head, 2010

La fotografia come punto di partenza e come apparente risultato finale, ma non come obiettivo; in nessun caso il pittore iperrealista aspira a competere con lei, la sua motivazione è completamente diversa. Le sue opere sembrano riprodurre la realtà ma, in realtà, è una nuova realtà grafica creata dal pittore. Attraverso di essa iniziano a sorgere alcuni problemi intorno alla percezione della realtà: si interrogano su temi come l'oggettività e l'autenticità delle immagini, o su come la fotografia abbia cambiato il modo di vedere e di relazionarsi con il mondo.

I pionieri dell'Iperrealismo riflettono su tutto questo e ne fanno il soggetto dei loro quadri, e lo fanno lavorando più o meno in isolamento. All'inizio degli anni '1960, sulla costa occidentale americana, Robert Bechtle iniziò a produrre i primi dipinti veramente fotorealistici; Nello stesso periodo, Richard Estes iniziò a lavorare alle sue caratteristiche vetrine e paesaggi urbani a New York, Chuck Close dipinse i suoi famosi ritratti e l'unica donna in questo gruppo di pionieri, Audrey Flack, realizzò i suoi primi lavori basati su fotografie.

"Plumb Delicious", di Peter Maier, 2006
"Plumb Delicious", di Peter Maier, 2006

Frammenti espansi di realtà, oggetti, persone o luoghi

Questa prima generazione di iperrealisti è quasi esclusivamente americana; Alcuni lavorano sulla East Coast, fondamentalmente a New York, o sulla costa della California. Con alcune particolarità, le sue canzoni mostrano lo stile di vita americano, "lo stile di vita americano"; immagini di vita quotidiana, beni di consumo e veicoli sono i temi più rappresentativi.

Auto, moto, camion, roulotte... I veicoli significano mobilità, libertà e quindi sono una parte molto rappresentativa della società americana e di come si vede. Inoltre, sono affascinanti i materiali utilizzati nelle scocche, nelle ruote o nei paraurti e i riflessi che si verificano quando ricevono la luce. David Parrish mette in risalto le sue superfici luccicanti che riflettono i raggi del sole; Per Tom Blackwell la moto è un oggetto di culto e dipinge dettagli molto ingranditi e frammenti specifici; Ron Kleemann sposta il suo interesse sui grandi veicoli agricoli e sui camion; Don Eddy si interessa per un po' al leggendario Maggiolino, concentrandosi sulla rappresentazione della superficie riflettente del suo corpo; Ralph Goings dipinge furgoni e caravan, oltre ai suoi famosi fast food; Jonh Salt si concentra sulla rottamazione delle auto...

Il gioco di luce che cade sulle superfici levigate è protagonista anche di un altro dei suoi temi preferiti, la natura morta. Oggetti di uso quotidiano di scarsa rilevanza, come giocattoli e distributori automatici (Charles Bell), gruppi alimentari (Ben Schonzeit), articoli di consumo e oggetti personali (Audrey Flack).

"Reunion", di Robert Bernardi, 2012
"Reunion", di Robert Bernardi, 2012

Riflessioni anche su frammenti di vita moderna in città: Robert Cottingham è interessato alla pubblicità commerciale e alle insegne luminose; Richad Estes per i riflessi nelle vetrine dei negozi, nelle cabine telefoniche e nelle auto; John Baeder dipinge l'esterno dei fast food, mentre Ralph Goings preferisce le immagini all'interno. Il mondo rurale degli Stati Uniti è rappresentato anche nell'opera di alcuni iperrealisti, principalmente quelli che lavorano sulla West Coast; come Richard McLean, che dipinge cowboy e cowgirl moderni; Jack Mendenhall che è interessato all'atmosfera delle case americane degli anni Sessanta; o Robert Bechtle si è concentrato sulla cattura di istantanee della vita quotidiana della classe media americana.

E dalla quotidianità alla ritrattistica, sempre di persone vicine alla cerchia dell'artista e agli autoritratti. Chuck Close è il suo più grande rappresentante, ritrae se stesso e gli amici più grandi della vita, usando un sistema a griglia; Sono volti che guardano lo spettatore senza alcun tipo di emozione o movimento. Anche lo svizzero Franz Gertsch, che lavora in isolamento dai suoi colleghi nordamericani, è stato attratto dal genere della ritrattistica. Insieme al britannico John Salt, sono gli unici iperrealisti di prima generazione non americani, sebbene Salt si sia trasferito a New York negli anni '1960. Entrambi, per la loro origine e la scelta dei motivi, hanno contribuito all'internazionalizzazione del movimento, caratteristica che segnerà lo sviluppo della seconda generazione di pittori iperrealistici, insieme all'introduzione di alcune innovazioni tecnologiche e compositive.

"The Mayflower Crossing Plymouth Rock", di Ron Kleeman, 1980
"The Mayflower Crossing Plymouth Rock" di Ron Kleeman, 1980

Dal personale all'anonimato, paesaggi urbani di grande formato

Allo stesso modo, attratti dalla cattura della realtà quotidiana, gli artisti della seconda generazione iperrealista, attivi negli anni '1980 e '1990, mostrano un maggiore interesse nel trasferire le fotografie su tela con il massimo rigore nei dettagli, incorporando nel loro lavoro le enormi possibilità offerte dal nuovo digitale. e tecnologie fotografiche. Si allontanano dal piccolo e si concentrano sui grandi paesaggi urbani, uno dei loro soggetti preferiti e per i quali utilizzano spesso il formato panoramico. L'italiano Anthony Brunelli fotografa i modelli con un obiettivo grandangolare, poi cuce insieme diverse immagini sulla tela; In questo modo dipinge vedute urbane dei vari paesi in cui opera. Robert Gnieweck è attratto dai paesaggi urbani principalmente al tramonto o di notte, è affascinato dagli spettacoli di luci notturne; Davis Cone lo fa con i cinema, dentro e fuori la città; e il francese Bertrand Meniel, nonostante la sua origine, è ancora una volta interessato alle grandi città americane.

I progressi tecnologici sono evidenti nel risultato finale dei lavori, con un aspetto di maggiore chiarezza e dettaglio. La scarsa presenza della figura umana, caratteristica d'altronde abbastanza frequente nell'iperrealismo, aumenta l'impressione di freddezza e distanza. Rod Penner utilizza fotocamere digitali ad alta risoluzione e Don Jacot dipinge piazze e luoghi urbani famosi per essere molto affollati, ma li rappresenta senza quasi nessuna presenza della figura umana.

"Rush Hour", di Don Jacot, 2009
"Hora Punta", di Don Jacot, 2009

Nitidezza assoluta, precisione maggiore di quella dell'occhio umano

Gli artisti di oggi, la terza generazione di iperrealisti, lavorano con le più moderne fotocamere digitali e riescono a portare la pittura realistica in un'altra dimensione, creando esperienze visive completamente nuove. Le immagini digitali forniscono più informazioni di quelle sviluppate da un negativo; in particolare, i contorni netti e l'alta definizione trasformano letteralmente l'immagine renderizzata in un oggetto “iperreale”. Roberto Bernardi si concentra sulle nature morte, Raphaella Spence scatta fotografie da elicotteri o grattacieli, Peter Maier si interessa principalmente alla rappresentazione delle superfici e Ben Johnson nelle architetture, realizzando poi numerosi disegni con l'ausilio del computer. La città ei suoi abitanti continuano ad attirare l'attenzione di artisti, come l'americano Robert Neffson o il britannico Clive Head.
 
 

 
 

Immagini a grandezza naturale (1.280 px circa)

 

Vota questa notizia e Commento!

Cosa ne pensi?

foto dell'avatar

scritto da javier romagosa

Mi chiamo Javier Romagosa. Mio padre è sempre stato appassionato di veicoli storici e io ho ereditato il suo hobby, crescendo tra auto e moto d'epoca. Ho studiato giornalismo e continuo a farlo perché voglio diventare professore universitario e cambiare il mondo... Scopri di più

Iscriviti alla newsletter

Una volta al mese nella tua posta.

Molte grazie! Non dimenticare di confermare la tua iscrizione tramite l'e-mail che ti abbiamo appena inviato.

Qualcosa è andato storto. Per favore riprova.

60.2kFan
2.1kSeguaci
3.4kSeguaci
3.8kSeguaci