Le origini di FIAT 500 risale agli anni '30, quando l'Italia cercò di creare una piccola vettura popolare per le classi medie, che risulterebbe originale FIAT 500, nato a 1936 progettato da Dante Giacosa, e un modello noto come Topolino, nome con cui Topolino era conosciuto nel paese.
La minuscola biposto di appena 3,2 metri di lunghezza ebbe un grande successo nel Paese, con una produzione che sarebbe proseguita anche dopo la fine della seconda guerra mondiale. Sarebbe proprio 1948 nel contesto del dopoguerra quando la familiare variante del modello, chiamata FIAT 500 Giardiniera, caratteristico per il suo corpo in parte in legno, e quello da 1952 cambierebbe il suo nome in FIAT500Belvedere.
In totale sarebbero fatti più di 520.000 dell'amato Topolino su 1955. Nello stesso anno un altro disegno di Dante Giacosa el FIAT 600, che, con dimensioni simili, riusciva ad ospitare quattro adulti, ciò è stato ottenuto alloggiando la meccanica a quattro cilindri in linea raffreddata ad acqua nella parte posteriore del veicolo.
La nuova 500
El 4 luglio 1957 presentato a Torino a nuova FIAT 500, che prende il nome Fiat 500 nuova. Il nuovo modello dell'azienda torinese è stato il successore del popolare Topolino, riducendo ulteriormente le sue dimensioni a meno di tre metri di lunghezza, e come il 500 originale, proveniva anche la prima serie alla fine degli anni '50 Letto matrimoniale.
Ancora una volta, questo FIAT 500 era opera di Dante Giacosa, in un design particolarmente degno di nota per le sue soluzioni che permettevano una produzione economica, come il tetto in tela che consentiva al costruttore di risparmiare una percentuale significativa di lamiera per vettura, materiale scarso e costoso negli anni '50.
El 500 de 1957 Aveva una moderna costruzione monoscocca, caratteristica che lo differenziava dall'antico Topolino. Un'altra differenza era il motore bicilindrico raffreddato ad aria situato nel posteriore veicolo.
Ma questa prima serie del nuovo 500 gli acquirenti non sono rimasti entusiasti. il motore di 479 centimetri cubici solo sviluppato 13 cavalli che consentiva una velocità massima di 85 chilometri orari, cifre simili a quelle di Topolino, ma con un prezzo simile a quello del nuovo FIAT 600.
A pochi mesi dalla presentazione del modello, la nuove versioni della macchina che aumentato la loro potenza e prezzo più conveniente. Non sarebbe fino a 1959 quando il piccolo FIAT 500 è finalmente approvato quattro posti.
Il Cinquecento giardiniera
Nonostante la recente aggiunta del 500 di quattro occupanti, una delle maggiori critiche che continuarono ad essere attribuite alla FIAT fu la sua piccola dimensione, Con zero spazio per i bagagli e grandi pacchi.
Proprio dentro 1959, Francesco Lombardi sviluppare un variante familiare del 500, che finirebbe per essere molto simile nella forma alla Giardiniera, ma non nelle sue soluzioni tecniche, come il motore posizionato in verticale, che lasciava poco spazio di carico nella parte posteriore dell'auto.
Per questo motivo, e in concomitanza con l'uscita sul mercato del FIAT 500D, nato a 1960 una versione station wagon a tre porte del modello che recupererebbe il nome di giardiniera che i Topolino hanno debuttato. Accanto al giardiniera Nacque così una versione commerciale con lunotto a pannelli Giardiniera Furgoncino.
La giardiniera impiegherebbe la stessa meccanica del 500 D, il motore a due cilindri era adesso 499,5 centimetri cubici e sviluppato Cavalli 17,5. Ma colpisce la creazione di una station wagon con motore posteriore, situata nel vano di carico del veicolo.
Ma sorprendentemente il motore della 500 giardino non sottrae pochissimo spazio al bagagliaio, perché a differenza del resto delle versioni della 500 la meccanica è stata posta su un fianco e nella parte più bassa del veicolo. Un'altra differenza rispetto agli altri modelli della famiglia Cinquecento era la sospensione posteriore, più rigida e rinforzata per il carico in un veicolo di solo 560 chili di peso.
El tetto in tela caratteristico del 500, aumenta le sue dimensioni nella Giardiniera, estendendosi ai sedili posteriori, e sorprendente per la facilità con cui si apre e si chiude, richiedendo questa operazione in pochi secondi.
Per fornire aria al motore, alcuni Prese d'aria del montante C del veicolo, posizionato in posizione elevata rispetto al suolo per evitare l'ingresso di meno sporcizia possibile.
Ovviamente, la più grande differenza dal 500 normale è il spazio interno, con posti molto piccoli, ma che permettono di ospitare quattro adulti con facilità. Inoltre i sedili posteriori si ribaltano in avanti, moltiplicando così la capacità di carico della Giardiniera, che già dispone di un tronco generoso per un veicolo delle sue dimensioni, un bagagliaio accessibile da a porta ad apertura laterale.
Questa ampiezza si ottiene allungando la lunghezza del veicolo che si trova 3,181 metri di lunghezza. Per confrontare con il 600, il 500 giardino è ancora 11,4 centimetri più corto.
Il 500 giardiniera dall'interno
una volta dentro l'auto tutto ricorda il 500. Il cruscotto in metallo ha due indicatori luminosi e due piccoli interruttori che azionano le luci e i tergicristalli. Sopra questi c'è il posacenere e al centro del quadro c'è un tappo che copre il foro in cui si trovava la chiave nelle prime versioni, poiché in questo mobile è alloggiata nel piantone dello sterzo.
Accanto alla chiave c'è un pulsante in gomma che attiva l'acqua di pulizia quando viene premuto. Sul volante che ospita il clacson c'è foto, che segue con filosofia minimalista del 500, che segna a velocità massima di 120 ed ha indicazioni ad ogni velocità su quanto si possono allungare le marce.
Sorprendente, ad esempio, assenza di una lancetta dell'indicatore del carburante, invece sulla scatola c'è una spia indicante "benzina" che si accende al raggiungimento della riserva. Accanto a questo ci sono altri indicatori per le luci, un altro per la dinamo e un ultimo per l'olio.
Come ultima parte dell'equipaggiamento nei sedili anteriori c'è un piccolo vano portaoggetti situato tra il guidatore e il passeggero.
Nella parte posteriore il i finestrini posteriori possono essere aperti pochi millimetri grazie ad una bussola, caratteristica di ultima generazione giardiniera, poiché le prime unità utilizzavano finestrini posteriori scorrevoli.
La 500 che non si è evoluta
Nonostante quello che sembra essere il giardiniera del rapporto era realizzato nel 1977, ed è uno dei ultime unità prodotto dall'ultimo anno di produzione, quando el FIAT 500 nella sua versione turistica la produzione era cessata due anni primaIn 1975.
In effetti, l'unità principale non è stato nemmeno prodotto dalla FIATÈ Autobiachi, costruttore del gruppo FIAT che ne era responsabile produrre la Giardiniera dal 1968 al 1977, marchio che alla fine degli anni '60 produceva la Autobianchi Panorama, un veicolo di concezione molto simile.
Ciò che colpisce giardiniera essere una macchina 1977 Sono tuoi apertura inversa o porte suicide, e di più se si tiene conto che la FIAT 500 nella sua versione turistica offriva porte ad apertura normale da la presentazione di FIAT 500F del 1965.
Ma per qualche motivo il FIAT 500 Giardiniera, e successivamente il Autobianchi Giardiniera, sono rimasti bloccato nella finitura della FIAT 500 D del 1960: stesse porte, stesso motore, stessa cilindrata, stessa potenza...
Infine, nel 1977 cessa la produzione della 500 Giardiniera fatto da Autobianchi, lasciandone qualcuno 330.000 unità del modello venduto da 1960. Un dato importante e vincente anche se rapportato al totale di 3.893.294 FIAT 500 venduto tra 1957 y 1975.
Un giardiniera in toscana
L'ambiente scelto per il test non potrebbe essere più appropriato per il giardiniera, la Toscana, in una strada circondata da vigneti nei pressi del comune di San Gimignano.
Come esempio della popolarità di queste auto oggi è quello durante il reportage fotografico Su quella strada si incrociarono diverse FIAT 500 d'epoca. Molte di queste auto sopravvivono fino ad oggi come auto da collezione, ma molte di queste vengono utilizzate quasi quotidianamente, per la produzione trovare un 500 in Italia è facile ovunque.
Ma curiosamente, di fronte alle decine di 500 in uso che incontriamo durante il viaggio, nessuno di questi era una Giardiniera, il che rende evidente il rarità del modello oggi.
Alla guida della 500 giardiniera
Una volta seduto 500 attira la tua attenzione procedura per avviarlo. Dopo aver attivato il contatto, il conducente deve mettere la mano tra i sedili anteriori, dove sono presenti due leve. La sinistra è lo starter e la destra è lo starter., un meccanismo che in Spagna si è visto nel SEAT 600 più primitivo, e che in Italia avrebbero ereditato il FIAT 126.
Con l'auto già avviata, mettersi alla guida, colpendo subito la piccoli pedali, anch'essi ubicati molto vicini tra loro. Questo è solo accentuato da i passaruota anteriori che invadono gran parte dell'abitacolo, qualcosa di comune a molti prodotti di FIAT del tempo, ma che è particolarmente evidente nel 500 per le sue piccole dimensioni.
Il cambio di marcia è quattro velocità, Con il prima fuori sincronia. Il funzionamento di questo può essere alquanto difficile e una pratica comune a questi FIAT 500 è doppia frizione in fase di riduzione, per evitare che gli ingranaggi si graffino.
Ma nonostante quello che può sembrare, il 500 giardino ha una comportamento molto allegro, soprattutto negli ambienti urbani. Tuttavia, su ripide strade di montagna, hanno costretto la macchinina a fermarsi completamente per metterla in prima marcia e proseguire lentamente fino al termine della salita.
Così, la FIAT 500 costringe il guidatore ad accelerare le marce quando si viaggia su strada, questa è l'opzione migliore se non vuoi che il veicolo scenda.
Ricorda le dimensioni ridotte del motore due cilindri e il suo potere Cavalli 17,5, allegato a peso extra della versione ranchera, fattori che indubbiamente ne influenzano le prestazioni, ma che consentono al passeggino di viaggiare ad una velocità di 85 chilometri orari con sufficiente facilità, e siamo anche riusciti a superare i 100 chilometri orari su un tratto in discesa dell'autostrada, un traguardo considerando che il costruttore ha annunciato la velocità massima nella Giardiniera è di 95 chilometri orari.
Anche se durante il viaggio è diventato chiaro che l'elevata sopravvivenza del 500 rispetto ad altri modelli italiani, a parte il suo status di icona, è perché molte di queste auto si limitavano a compiere viaggi su percorsi urbani, evitando così la punizione delle velocità autostradali.
Ma le prestazioni apparentemente limitate della vettura non gli hanno impedito di fare un viaggio di centinaia di chilometri da Piacenza, nel nord Italia, a Roma e Civitavecchia, per prendere un traghetto di ritorno a Barcellona, dove Erik Alarma può sfoggiare uno dei pochi esempi di questo simpatico e raro modello che già circola per la città.
Desidero infine esprimere i miei reiterati ringraziamenti a Erik Allarme per aver organizzato il meraviglioso viaggio in Italia che ha fatto da sfondo alle foto di questo reportage, e a tutte le persone fantastiche e gli amanti dei classici che ci hanno accompagnato durante tutto questo. Grazie!
Fotografie: Javier Ramiro / FIAT