Da qualche anno i social network stanno incoraggiando dinamiche presenti nella definizione stessa dell’essere umano. Stando così le cose, le interazioni virtuali tendono a creare gruppi sempre più compatti e, per inciso, polarizzati. Una situazione preoccupante quindi, non invano, alla ricerca dell'appartenenza ad una banda, ad un branco, moltitudine di individui cedono acriticamente alle mode e ai comportamenti collettivi dove l'odio verso il terzo funge da fattore unificante.
In un contesto quotidiano, questo è particolarmente facile da osservare tra le bande di adolescenti. Un intero focolaio di traumi e abusi per coloro che, in un modo o nell'altro, non si adattano a quello più virulento del luogo. Allo stesso modo, in politica, la storia ci ha lasciato una scia di sangue in relazione a questo problema. Quasi sempre, con le identità nazionali coinvolte; necessariamente costruito attraverso un processo di opposizione a popoli, lingue o etnie diverse.
Detto questo, la cosa triste è che, ovviamente, in misura molto minore, questi comportamenti altamente irrazionali Si manifestano anche in ambiti prosaici e superflui come gli sport motoristici.. Perché sì, anche qui ci sono mode, luoghi comuni e luoghi comuni che hanno più forma che sostanza; quelle argomentazioni che, spalancate sul tavolo di analisi, non reggono nemmeno per un attimo la freddezza di un'analisi oggettiva.
Con tutto ciò, la quantità di critiche, scherni e scarabocchi ricevuti dalla Fiat Multipla del 1998 è diventata una delle abitudini più radicate tra gli attuali appassionati di motori. Ma cosa c'è di logico in questo? Ciò che, oggettivamente, è una buona macchina perfettamente adatta al suo scopo merita davvero questo ridicolo? Al di qua della tastiera crediamo di no e, attraverso poche brevi righe, cercheremo di dimostrare non solo l'innocenza della Fiat Multipla ma anche le sue virtù.
FIAT MULTIPLA, LA SFIDA DI ESSERE MOV E COMPATTA
Quando si pensa al concetto di minivan, la cosa più comune è collocare l'inizio del concetto nell'ufficio di Lee Iacocca negli anni settanta. Sempre attento al mercato, questo manager intuì tra le famiglie americane la necessità di un veicolo più grande, modulare e accessibile di qualsiasi delle berline ricorrenti. Su questa base, le specifiche indirizzate al team di progettazione diedero vita alla cosiddetta piattaforma S del 1983.
Base per la Chrysler Voyager e la Dodge Caravan, questa fu la base su cui si basava l'attuale concetto di minivan. Allo stesso modo, quei successi commerciali trovarono eco in Europa grazie alla Renault Espace del 1984; un alleato perfetto per le famiglie numerose e, infine, l'alfiere continentale di questo segmento fino ad oggi. In ogni caso, e sebbene l'idea di Lee Iacocca fosse davvero rivoluzionaria, la verità è che soffriva di una lunghezza troppo generosa.
Ovviamente questo non era un problema nei quartieri residenziali suburbani; tanto ricorrente nel modello urbanistico americano quanto ossessivamente copiato dai gestori del nostro colpo immobiliare. Tuttavia, era tra coloro che dovevano farlo muoversi attraverso i centri tortuosi delle città storiche in Italia, Francia o anche Spagna. Con tutto ciò, la vera sfida per chi progettava i monovolume era quella di realizzarli sulla piattaforma di un veicolo compatto.
A questo punto, e almeno per quanto riguarda l'Europa - il Giappone ha sempre avuto un ottimo lavoro quando si tratta di creare auto piccole e di grande vivibilità - forse l'azienda che ha sperimentato di più in questo senso è stata la Renault. È più, Nel 1991 presenta il suo Scenic Concept con soluzioni capaci di porre la natura accessibile e modulare dell'Espace su un veicolo nettamente più corto.
Tuttavia, questo non solo rimase in fase di studio, ma non sapeva nemmeno come risolvere il problema di incorporare almeno sei posti reali basati su un modello compatto. Un piccolo fallimento che, inevitabilmente, ci porta a concentrarci sull’altra azienda leader europea in termini di auto urbane: Fiat.
E, non invano, aveva già mosso i primi passi con la formula del monovolume compatto nel lontano 1956. Anno in cui presentò, sulla base della popolare 600, la prima versione della Multipla.
Un prodigio in termini di abitabilità, potendo ospitare fino a sei passeggeri distribuiti su tre file di sedili sotto una carrozzeria lunga solo tre metri e mezzo. Proprio quello che richiedono tante famiglie e tassisti. che, fino agli anni Sessanta inoltrati, fecero di quella prima Multipla un elemento comune nei centri storici d'Italia.
PERCORSO DI UNA NUOVA MULTIPLA
In ogni caso, quel progetto curato da Dante Giacosa difficilmente riuscì a sopravvivere al tempo a causa della posizione del suo motore. Inoltre, né la scarsa sicurezza fornita alla prima fila di sedili - totalmente esposta a un possibile incidente - né il dover rinunciare alla terza fila di sedili se si voleva trasportare dei bagagli hanno contribuito a mantenerla sul mercato. Naturalmente, in un modo o nell'altro il seme del monovolume compatto era già stato gettato alla Fiat.
Grazie a questo, nel 1998 è stato presentato la nuova Multipla sotto un'estetica davvero sorprendente. Primo punto a suo favore perché, in quest’area sempre più omogenea e conservatrice, questa Fiat ha osato rompere gli schemi anche a rischio di essere mal accettati. Inoltre se passiamo dalla forma alla funzione pura dobbiamo prestare attenzione alla linea laterale; che parte dal controverso gradino frontale per raggiungere non solo un'evidente armonia visiva, ma anche una superficie vetrata molto ampia.
Ma dov’è la genialità di questo membro della famiglia? Ebbene, come abbiamo accennato in precedenza, sembrava impossibile incorporare almeno sei posti reali nelle dimensioni di un'auto compatta. Tuttavia, La nuova Multipla ha ottenuto questo risultato ampliando la sua cabina fino a quando non possono essere introdotte due file da tre posti ciascuna. Una disposizione piuttosto originale che, in effetti, possiamo trovare solo in altri modelli così specifici come la Honda FR-V del 2004.
BASATO SULLA FIAT BRAVO E BRAVA
Una delle questioni più importanti in qualsiasi modello di massa è la sua necessaria redditività. Per questo le spese legate allo sviluppo devono essere piuttosto brevi, massimizzando il più possibile l’utilizzo di parti preesistenti in azienda. Qualcosa in cui Fiat è esperta, essendo una pratica comune presentare modelli chiaramente differenziati pur essendo basati sulla stessa piattaforma.
Così, la C1 aveva dimostrato il suo valore dal 1995 grazie a Bravo, Brava e Marea. Base da cui il designer Roberto Giolito - attuale responsabile del design Fiat - ha ideato la Multipla come monovolume compatto lungo 3.994 millimetri e largo 187 centimetri. Inoltre, a totale dimostrazione di abitabilità, la capacità del bagagliaio era di 430 litri; ampliato a 1.300 se i sedili vengono abbattuti.
Insomma, senza dover andare oltre le dimensioni di un'auto di segmento C, la Multipla realizza sei veri posti con un ampio spazio di carico e un comfort evidente. Non basta questo per considerarlo un progetto più che buono?
Allo stesso modo, la prima offerta di motori - un benzina aspirato da 1.6 litri da 103 CV e un turbodiesel da 105 CV - ha fornito una verve inaspettata a un modello con queste caratteristiche. Il tutto completato da un eccellente portamento grazie alle sue sospensioni e alla larghezza degli assi; ragioni per comprendere la guida in modo più vigoroso di quanto ci si potrebbe aspettare.
E viste le sue prestazioni, la sua abitabilità e anche, perché no, il suo design accattivante, la Fiat Multipla è un'auto perfettamente adatta ai suoi scopi. Se a ciò aggiungiamo il fatto che si tratta di una sorta di minivan compatto molto ingegnoso, abbiamo un modello che non solo è buono, ma anche degno di apparire negli annali del motorsport come un design innovativo da tenere in considerazione. Al di là delle mode che profumano di pacco, un'auto ottima sotto molti aspetti.
Immagini: Renault/Fiat