Il 1 luglio 1989 ebbe luogo uno dei momenti più memorabili del Tour de France. Ed è che, indossando la maglia gialla, Perico Delgado era in ritardo di due minuti e quaranta secondi all'inizio di una cronometro chiave per assicurarsi la sua leadership. Secondo alcuni commentatori, sembra che si sia disorientato durante il riscaldamento della zona. Secondo lui, l'orologio promozionale che indossava al polso gli ha giocato uno scherzo. Dal momento che le sue lancette scandivano il tempo in modo confuso. Comunque sia, la verità è che quei quasi tre minuti hanno fatto sì che Perico Delgado potesse finire solo terzo assoluto nonostante una prestazione superba.
Un errore che il protagonista ha sempre avuto la simpatia che lo caratterizza, ma che gli ha fatto perdere niente di più e niente di meno che un Tour de France. La regina del ciclismo a tappe. Qualcosa come se nel motorsport fossi riuscito ad avere un distacco all'inizio della 24 Ore di Le Mans ma... Alla fine è successo qualcosa che ti ha impedito di esserci. Proprio quello che è successo al duo Deblon/Daguet, che non è arrivato in tempo per piazzare la sua Simca Estager Barquette sulla griglia di partenza a Le Mans 1951.
Qualcosa di cui non sono ancora chiare le ragioni, ma che ha reso impossibile per loro far parte di quella giornata dominata dalla Walter/Whitehead Jaguar C-Type. Indubbiamente, quale sarebbe stato il culmine all'interno del primato sportivo di questa esclusiva barchetta che, però, si basa su una delle automobili più comuni nella storia francese: la Simca 8. Un'utilità che non era né più né meno della Fiat 508"balilla”Prodotto su licenza nello stabilimento francese di Nanterre. In realtà un'ottima base per sviluppare qualcosa di così leggero e competitivo come questa Simca Estager Barquette del 1951.
SIMCA BARQUETTE. ALLE CORSE UTILIZZANDO UN'UTILITÀ COME BASE
Negli anni 'XNUMX, la fibra di vetro ha reso facile per le piccole squadre costruire corpi economici. E negli anni Sessanta il telaio tubolare dava loro anche la possibilità di avere una propria base; come era chiaro con lui Abarth 1000SP segnato da Mario Colucci. Formule apparse troppo tardi per l'allenatore francese Jean Estager, che nel 1950 non ebbe altra scelta che tirare inventiva e contatti in Italia. Per quanto riguarda l'inventiva, era principalmente limitata al telaio e alla meccanica. Mentre per quanto riguarda i contatti in Italia tutto si riduce al suo rapporto con il culturista Rocco Motto.
Responsabile della propria azienda nata nel 1932, Motto era un piccolo carrozziere torinese che lavorò anche con Raimond Loewy e la sua peculiare visione della Lancia Flaminia. Tuttavia, la maggior parte del suo fatturato era basata sul servizio come officina ausiliaria per Ghia, Pininfarina e Lancia. Silent funziona su progetti alieni che non sono mai stati così entusiasmanti come il mondo delle corse. Solo il zona in cui Motto si specializzava nella produzione di piccole barchette rialzata sulla base delle FIAT 500 "Topolino" e 508"balilla".
Due modelli che furono alla base della maggior parte delle barchette italiane realizzate da piccole officine come Moretti e oggi note come “ecceterini". Una base ben nota anche ai modificatori francesi come Gordini o Estager, che hanno più volte utilizzato il telaio Simca 8 per le loro baracche da competizione. Precisamente il 508"balilla”Costruito in Francia da Simca su licenza FIAT. Un punto di unione tra il motorsport francese e quello transalpino come quello stabilito tra Spagna e Italia con le varie versioni della FIAT e della SEAT 124 da rally.
DA LAVORO ARTIGIANALE A FINITURA ABBANDONATO IN MAGAZZINO
Simca è spesso associata alla produzione di veicoli come l'Aronde o la Simca 1000. Modelli progettati per alimentare le classi medie con prestazioni moderate e uso quotidiano. Tuttavia, la facilità di gestione li ha resi una base perfetta per una moltitudine di fan con la pretesa di un pilota occasionale. Un fatto che in Spagna conosciamo molto bene per via della Simca 1000 prodotta da Barreiros a Villaverde, di cui centinaia di esemplari sono stati adattati ai rally. Ad ogni modo, andando più indietro, inizia a essere strano trovare modelli Simca con capricci sportivi.
Di serie, forse il più rappresentativo è il Simca 8 Sport Cabriolet. Una carenza che si accentua ancora di più nelle unità nate da e per la concorrenza. Ecco perché colpisce come Questa Simca Estager Barquette è stata persa per decenni fino a quando non è stata salvata nel 2000 da un magazzino. A maggior ragione quando, esaminando le cifre che ha raggiunto nelle successive aste prodotte dopo il suo restauro, vediamo cifre che superano i 160.000 euro. Qualcosa che indubbiamente deriva dalla sua esclusività, essendo un pezzo unico montato su telaio numero 145063.
Base per l'installazione di un motore a quattro cilindri da 1089 cc a valvole in testa preparato negli anni 'XNUMX dallo specialista Roger Deho. Migliorata durante l'ultimo restauro con l'aggiunta di un collettore di scarico Abarth e una cilindrata aumentata a 1220cc. Una base perfetta per usare questo Barchetta Simca Stager come veicolo in tutti i tipi di competizioni e gare per le classiche. Quello che avrà sicuramente in mente il suo ultimo e nuovissimo proprietario, dato che è stato messo all'asta da Bonhams a Monaco il 23 aprile.
Fotografie: Bonhams / Simca