Rivelato per la prima volta il 1 giugno 2000, il Audi Rosemeyer è senza dubbio uno dei concept car più sorprendente nella storia del marchio dei quattro anelli. Non poteva essere diversamente in un'auto dotata di corpo in alluminio lucidato, un tempo Audi stava sperimentando questo materiale. Solo un anno prima aveva lanciato sul mercato la rivoluzionaria A2 con telaio e carrozzeria in alluminio. Il nome rendeva omaggio al leggendario pilota Bern Rosemeyer, che perse la vita nel 1938 cercando di battere il record di velocità su strada.
La sua carrozzeria è una dichiarazione di intenti, con linee aggressive e molto marcate, cabina a prua e una griglia che ricorda il mitico "Frecce d'argento". Ricordiamolo appellativo è stato condiviso da Auto Unione e Mercedes-Benz. Imponente la parte posteriore, con caduta morbida e completamente chiusa, così come i fari carenati, ricoperti da una modanatura. Con quasi due metri di larghezza e sbalzi molto corti è davvero aggressiva. Per migliorare l'aerodinamica, dei specchietti retrovisori Sono state sostituite da due telecamere nel soffitto.
Anche se se vogliamo saperne di più sulla sua ispirazione, dobbiamo cercare un progetto che non è mai stato realizzato. Ci riferiamo al AutoUnione Tipo 52, un disegno di Ferdinand Porsche ed Erwin Komenda di una limousine sportiva di cui non è mai stato costruito un modello fisico. Almeno i loro schizzi ci permettono di vedere alcune delle chiavi di progettazione che troviamo nell'Audi Rosemeyer, come la cabina in avanti o la caduta posteriore.
GLI INTERNI DELL'AUDI ROSEMEYER
Per quanto riguarda la cabina, È rivestito con imbottitura in Nomex ignifugo, un chiaro cenno alla sua ispirazione da corsa. Il design è pulito e semplice, non semplice, con alluminio visto sul cruscotto. Ha due posti invece che secchi, rivestiti in pelle e con cinture di sicurezza a quattro punti.
Il volante a quattro razze che rimanda alle auto da corsa degli anni '30, davanti al quale si trova il contagiri a sfondo bianco. Nel prominente tunnel centrale troviamo la leva del cambio che è guidata da una griglia dal profumo classico. Anche ha pedali regolabili, come le migliori supercar dell'epoca. Ciò che non si vede nell'unica immagine degli interni distribuita da Audi sono gli schermi su cui verrebbero mostrate le immagini delle telecamere che fungono da specchietti retrovisori.
UN MOTORE DA 8 LITRI E 16 CILINDRI
La meccanica dell'Audi Rosemeyer, situata dietro l'abitacolo, era all'altezza della sua estetica sorprendente. Parliamo di a Motore a 16 cilindri disposti in W con 8 litri di cilindrata che cedevano 710 cavalli. Questo motore sarà poi montato sulla spettacolare Bugatti Veyron 16,4 del 2005, in questo caso con 1.001 CV di potenza, mantenendo la promessa fatta da Ferdinand Piëch. A proposito, si presume che, se fosse stato costruito, La Type 52 sarebbe stata dotata anche di un motore W16.
Come potrebbe essere altrimenti, La Rosemeyer aveva la trazione integrale quattro, oltre a un cambio manuale a sei marce. L'Audi non ha pubblicato dati sulle prestazioni o sui consumi, poiché si presume che l'auto non fosse operativa né intendesse superare alcun modello di produzione.
Il nostro protagonista è rimasto un mero esercizio di design, nonostante l’enorme aspettativa che ha suscitato tra i potenziali acquirenti. Anche visto 22 anni dopo, La sua proposta continua a trasudare fascino e personalità.. In ogni caso l’Audi, che aveva acquistato la Lamborghini un paio d’anni fa, Non voleva immettere sul mercato un prodotto concorrente.. Lo avrebbe fatto più tardi, con la R10, ma con il marchio italiano già del tutto sano.