Targhe africane
in

Mi piaceMi piace SorpresoSorpreso LOLLOL Ma cosa??Ma cosa??

Erano queste le targhe africane che il nuovo Regolamento Storico recupererà

Le colonie che la Spagna ebbe in Africa nel XX secolo avevano le proprie targhe che ora potranno nuovamente sfoggiare.

Quando la Spagna abbandonò definitivamente il colonie africane dopo gli Accordi di Madrid firmati nel novembre 1975, Non solo andarono perduti quei territori, ma anche le targhe che lì venivano utilizzate.. In realtà, era qualcosa che aveva cominciato a succedere anche prima, quando nel 1969 Fernando Poo e Río Muni, le due province che costituivano la Guinea Equatoriale, andarono perdute. Poi, il Viminale ha disposto che i veicoli con targa FP e RM le cambino con quelle della provincia del proprietario. La stessa cosa è successa a Ifni poco dopo.

Le ultime targhe africane furono eliminate con un ordine simile del governo Arias Navarro alla fine del 1975. Ciò causò tutta una serie di targhe andarono perdute che continuano ad essere un riflesso di quella che è stata la storia della Spagna nel XX secolo. Forse per questo motivo e come abbiamo recentemente commentato su LA ESCUDERÍA, il nuovo Regolamento Veicoli Storici raccogli la tua guarigione.

Targa Renault 6 Sahara

Ricordiamo che uno dei cambiamenti fondamentali che introduce è quello I veicoli non verranno reimmatricolati come storici, ma manterranno le targhe originali. Per le auto prive di targa nazionale rimarranno le targhe storiche. Inoltre, e oltre ad altre novità, i veicoli originariamente immatricolati nelle ex province spagnole dell'Africa potranno nuovamente esporli.

LICENZE AFRICANE

I primi piatti tipici del continente africano furono quelli dell' Marocco spagnolo, ME, in vigore dal 1929 al 1956, quando il nostro Paese rinunciò ai suoi diritti su detto territorio. Ce ne furono anche brevemente a Tangeri dal 1940 al 1945, in questo caso con sfondo nero e caratteri bianchi. Per il resto dei territori, un'Ordinanza della Presidenza del Governo del 1951 vi estese l'attuale Codice della Strada.

In questo modo furono introdotti gli acronimi AOE per auto ufficiali e SHA e I per veicoli privati Rispettivamente Sahara e Ifni. Dieci anni dopo, si decise di adattare le targhe alla nuova realtà dei territori, oggi convertiti in province. I nuovi acronimi erano IF e GIF (auto ufficiali) per Ifni e SH e GSH per il Sahara.

Anche in Guinea c'è stata un'evoluzione per quanto riguarda le sigle delle targhe, poiché inizialmente venivano utilizzate TEG, corrispondente al nome di Territori Españoles del Golfo di Guinea. Dal 1961, e dopo la divisione nelle province Fernando Poo e Río Muni, la Rispettivamente piastre FP e RM. In Guinea, il acronimo GAGE che risponderebbe al governo autonomo della Guinea Equatoriale. Immagine segnaposto Diego de la Vega, in un articolo pubblicato sul numero 101 della rivista Classic Cars, ha parlato dei badge CGGE e GGRE. Sono stati utilizzati in alcuni veicoli della Guardia Coloniale.

IL FUTURO DEI BIGLIETTI AFRICANI

Il nuovo Regolamento Storico prevede che possano essere riutilizzati, come abbiamo già detto, cosa che Fino ad ora poteva essere fatto solo a scopo ornamentale, non per la circolazione. Ciò ha causato la perdita di quasi tutti i posti di iscrizione africani sono scomparsi per sempre. Si presume che lo stesso sarà accaduto con i veicoli che li caratterizzavano ai loro tempi, purtroppo.

Naturalmente ci sono almeno un paio di esempi di sopravvissuti conosciuti, a cominciare dal Renault 6 che illustra questo articolo. Prodotto a Valladolid, Fu immatricolata nel Sahara il 31 dicembre 1969, mantenendo la targa SH fino al 1976.. Poi dovette sostituirli con quelli provinciali della penisola. Classic Cars offrì una prova di questa stessa unità nel succitato numero 101. A Mercedes-Benz “Colas” con targa FP corrispondente a Fernando Poo.

Entrambi potranno indossare nuovamente le targhe originali. in un’iniziativa che non possiamo che applaudire. Per chi vuole ricordare quei momenti militari in Africa ci sono pagine e associazioni dedicate al recupero della memoria, come I militari nel Sahara. Ci sono centinaia di fotografie pubblicate lì. veicoli con targa africana.

Immagini di Ignacio Sáenz de Cámara / Corsia Classica.

foto dell'avatar

scritto da Ivan Vicario Martin

Sono fortunato ad aver trasformato la mia passione nel mio modo di guadagnarmi da vivere. Da quando ho lasciato la Facoltà di Scienze dell'Informazione nel 2004, mi sono dedicato professionalmente al giornalismo motoristico. Ho iniziato nella rivista Coches Clásicos ai suoi esordi, per poi dirigerla nel 2012, anno in cui ho assunto anche la direzione di Clásicos Populares. Durante questi quasi due decenni della mia carriera professionale, ho lavorato su tutti i tipi di media, comprese riviste, radio, web e televisione, sempre in format e programmi legati al motore. Vado matto per le classiche, la Formula 1 e la 24 Ore di Le Mans.

Lascia una risposta

Iscriviti alla newsletter

Una volta al mese nella tua posta.

Molte grazie! Non dimenticare di confermare la tua iscrizione tramite l'e-mail che ti abbiamo appena inviato.

Qualcosa è andato storto. Per favore riprova.

60.2kFan
2.1kSeguaci
3kSeguaci
3.7kSeguaci