Famiglia SEAT 132
in ,

Questa avrebbe potuto essere l'auto familiare SEAT 132: 132 Giardinetta Speciale

Nemmeno in Italia esisteva una Fiat 132 con carrozzeria station wagon, al di là di questa proposta Pininfarina che rimase un esemplare unico.

A differenza del suo contemporaneo 131, Non è mai esistita una famiglia SEAT 132, o 5 Porte secondo il nome che il marchio spagnolo usò all'epoca. Nemmeno in Italia questo declino della nota berlina si è verificato, anche se ciò non significa che non sia stata studiata, se non dalla Fiat, almeno dalla culturista Pininfarina, come vedremo di seguito.

La Fiat 132 apparve sul mercato italiano nel 1972, anche se la SEAT la inserì nel suo catalogo solo un anno dopo, nell'aprile 1973. Arrivò come sostituire il 1500 con una linea più moderna e meccanico 1.600 da 98 CV e 1.800 da 105 CV, entrambi con doppio albero a camme in testa. Avevano anche un cambio a cinque velocità. Per tutta la sua vita commerciale in Spagna, La 132 ebbe tre evoluzioni, al termine del quale aggiunse al suo catalogo a Motore da 2 litri di cilindrata

Famiglia SEAT 132
Gamma SEAT 132 con benzina, diesel e cambio automatico.

Inoltre, E 'stato il primo SEDE offrire una trasmissione automatica, nello specifico un Borg-Warner di origine USA a tre rapporti. Le ultime due serie offrivano anche motori diesel di origine Mercedes rispettivamente da 2 e 2,2 litri. Nel 1973 e alla fine del 1980, Sono state prodotte 108.762 unità di un modello di massimo lusso per l’epoca. L'unica carrozzeria disponibile dalla fabbrica era la quattro porte.

ECCO COME POTREBBE ESSERE LA SEAT 132 ESTATE

Come abbiamo già detto, Né la Fiat né la SEAT consideravano una variante familiare della 132. Nel caso del marchio spagnolo, era logico, perché durante la vita commerciale del nostro protagonista la SEAT aveva versioni ranch del 124, 1430 e 131, quindi avevo coperto quello spettro del mercato. Tuttavia, c'era chi immaginava come avrebbe potuto essere una versione più capace della lussuosa berlina.

E non è stato uno qualunque, nientemeno che Pininfarina a presentarsi una versione station wagon della 132 al Salone di Torino del 1972, cioè lo stesso anno in cui l'auto fu lanciata in Italia. È stato firmato nientemeno che da Aldo Brovarone, autore tra le sue innumerevoli opere del design di alcune delle Ferrari più famose della storia. Il nome della variante non è chiaro, poiché l'abbiamo trovato referenziato come familiare, Giardinetta e Giardinetta Speciale.

Le Le linee esterne sono quelle della prima serie 132, logicamente, con una parte posteriore da ranch che include un enorme lunotto. La parte posteriore è quasi interamente realizzata in vetro, il che potrebbe indicare che si tratti di un mero esercizio di design, visto che portarlo nella serie sembra complicato. Anche i piloti sono molto originali, senza che riusciamo a scoprire da quale modello derivano. Una volta aperto, Il portellone posteriore dà accesso ad un gigantesco bagagliaio..

COPIA UNICA

Non si sa quale motore possa aver utilizzato., che fosse il 1.6 o il 1.8 che abbiamo già citato per la 132 spagnola, erano gli stessi della variante Fiat. Il prototipo sfoggiava un colore verde dal catalogo dei modelli di produzione e non si sa dove si trovi. Naturalmente, apparentemente rimase un'unica unità, non esistevano più versioni. A differenza del caso di 127 parenti di Coriasco, nessun altro carrozziere osò fare un lavoro simile, quindi la 132 Giardinetta non fu mai prodotta.

SEAT 132 SEAT Ambulanza in corsa
SEAT 132 Ambulanza, una delle varianti di carrozzeria viste in Spagna e che non erano di fabbrica. Immagine di SEAT sulla strada.

In ogni caso, anche se alla fine non ci fu mai una SEAT 132 per la famiglia, il modello spagnolo conobbe alcune derivate speciali poiché è stato convertito in ambulanza e anche in limousine. Ma, se vogliamo vedere la cosa più vicina a una station wagon, dovremmo guardare la 132 che fungeva da carro funebre.

foto dell'avatar

scritto da Ivan Vicario Martin

Sono fortunato ad aver trasformato la mia passione nel mio modo di guadagnarmi da vivere. Da quando ho lasciato la Facoltà di Scienze dell'Informazione nel 2004, mi sono dedicato professionalmente al giornalismo motoristico. Ho iniziato nella rivista Coches Clásicos ai suoi esordi, per poi dirigerla nel 2012, anno in cui ho assunto anche la direzione di Clásicos Populares. Durante questi quasi due decenni della mia carriera professionale, ho lavorato su tutti i tipi di media, comprese riviste, radio, web e televisione, sempre in format e programmi legati al motore. Vado matto per le classiche, la Formula 1 e la 24 Ore di Le Mans.

Lascia una risposta

Iscriviti alla newsletter

Una volta al mese nella tua posta.

Molte grazie! Non dimenticare di confermare la tua iscrizione tramite l'e-mail che ti abbiamo appena inviato.

Qualcosa è andato storto. Per favore riprova.

60.4kFan
2.1kSeguaci
3.4kSeguaci
4kSeguaci