Il 2024 è uno degli anni più entusiasmanti per gli sport motoristici. Lui Calendario F1 ha superato il suo equatore con un'enorme battaglia tra Max Verstappen e Lando Norris per il campionato mondiale piloti, mentre Red Bull continua a perdere terreno con McLaren nella classifica dei costruttori. Una situazione che genera enorme attesa per quanto potrà accadere fino alla fine della stagione tra il pilota olandese, tre volte campione del mondo, e l'inglese, contendente al trono.
Con questo, il Novità sulla F1 Non smettono di accadere con ogni nuova gara che si tiene. Il 2024 è una delle stagioni più emozionanti ed estese nella storia della competizione con niente meno che 24 gare in circuiti molto diversi. Ma quali sono i più pericoloso della Formula 1? Sono questi quelli che hanno fatto registrare il maggior numero di incidenti, talvolta mortali, nella più grande competizione automobilistica del mondo.
I 5 circuiti più pericolosi attualmente in F1
Ci sono circuiti storici della Formula 1 che si sono resi protagonisti di aver firmato una pagina nera durante lo svolgimento della competizione. Il circuito italiano di Imola, che costò la vita a Ayrton Senna o il brasiliano Interlagos, dove si sono verificati incidenti gravi come quello che ha coinvolto Fernando Alonso nella stagione 2003 a causa delle difficili condizioni atmosferiche.
El regolazione, modificaciones dei percorsi stessi e vari le misure di sicurezza Sono riusciti a ridurre gli incidenti gravi, anche se nel calendario attuale ci sono ancora circuiti con grandi dosi di pericolo.
- Monaco. Il Gran Premio del Principato di Monaco è uno dei più leggendari del campionato mondiale di Formula 1, ma anche uno dei più pericolosi. Il suo percorso stretto è solitamente causa di diversi incidenti e situazioni davvero pericolose praticamente in ogni edizione.
- Spa-Francorchamps. Il circuito belga è uno di quelli che suscita più lamentele tra i piloti. L'incidente mortale di Dilano van't Hoff nel 2023 si è unito a quello di Anthoine Hubert nel 2019, collocando Spa-Francorchamps tra uno dei circuiti che ha causato più vittime, con un totale di 49.
- Zandvoort. Anche se può sembrare che il circuito olandese non sia uno dei più pericolosi, con soli 33 Gran Premi disputati ha causato la morte di tre piloti, il che porta il suo tasso di pericolo al 9,09%, ben al di sopra degli altri circuiti.
- Silverstone. È uno degli eventi più spettacolari della Coppa del Mondo, ma anche uno di quelli che suscita più rispetto. Le curve ad alta velocità e il suo tracciato sinuoso hanno causato la morte di 4 piloti nel corso della storia.
- Suzuka. La tragica morte di Jules Bianchi in uno scontro con una gru ha generato un grande dibattito sul percorso di Suzuka. La sua posizione nel calendario lo ha reso uno dei circuiti più pericolosi a causa delle condizioni meteorologiche, motivo per cui il suo layout è stato anticipato.
Altri circuiti già fuori calendario come Indianapolis o Nürburgring Divennero un vero inferno anche per i piloti, motivo per cui non tornarono nel campionato del mondo di Formula 1.