Svizzera ispanica T20 La Sardina Main
in ,

Hispano-Suiza T20 “La Sardina”, una pietra miliare del marchio rovinata dalla Prima Guerra Mondiale

Sebbene il progetto "Superhispano" si concluse con uno dei primi intoppi del marchio a causa di problemi irrisolvibili all'albero motore, il T20 ebbe un esemplare eccezionale nell'esemplare "La Sardina" che, insieme, firmarono una delle migliori pagine di La Hispano-Suiza nelle gare.

Il passaggio dal 1912 al 1913 fu un buon momento per lo sviluppo del La Hispano-Suiza. In effetti questo è stato molto incoraggiante perché, nonostante alcuni problemi legati all'avvio delle attività nei laboratori di Levallois-Perret - dove era stata creata una filiale per migliorare la presenza sul mercato europeo - la verità è che l'ambizioso piano di espansione era già sul tavolo attraverso il quale l'acquisto di nuovo terreno a Bois-Colombes.

Quelli che, a partire dal 1914, avrebbero avuto un'importanza cruciale per la Hispano-Suiza sia in campo automobilistico che aeronautico durante e dopo la Prima Guerra Mondiale. Infatti, a proposito di nautica, l'azienda di Barcellona aveva commercializzato anche il suo primo meccanica navale dal 1910 iniziando con il motore Marine 12HP.

Allo stesso modo, e in seguito alla diversificazione iniziata dopo la crisi del 1907, gli interessi del marchio si erano spostati anche nel campo dei autobus e modelli commerciali. Inoltre, ciò ha portato alla partecipazione della stessa La Hispano-Suiza a molti linee di trasporto regolari, dando così conto dell'ambizione commerciale di un consiglio di amministrazione capace di miscelare la produzione di 15-45 HP "Alfonso XIII" con la presentazione di camion o automobili di accesso come 12-15.

E, se tutto ciò non bastasse, le esportazioni crescevano di pari passo con la rete commerciale, che muoveva i primi passi nel promettente mercato americano grazie ad un'importante commessa di telai registrata nel 1912. Insomma, un'ottima fotografia per l'azienda fondata solo otto anni prima e che, nonostante alcuni momenti critici, aveva registrato profitti pari a fino al 26% sul capitale iniziale alla chiusura di alcuni dei suoi primi anni contabili.

UNA NUOVA GAMMA, L’IDEA DEI “SUPERHISPANOS”

Incoraggiato dal successo de La Hispano-Suiza, l'ingegnere Marc Birkigt svolge un duro lavoro nella filiale di Parigi. Inoltre da lì la notizia è stata trasferita all'indirizzo con sede a Barcellona Sono stati davvero ottimisti, recensendo la ricerca dello svizzero su un motore con cui superare le prestazioni fatte registrare da quello già montato sulla "Alfonso XIII".

In effetti, la sua cilindrata di soli 3.6 litri era leggermente inferiore rispetto a quella di altri modelli simili, quindi lo sviluppo di una nuova meccanica che, a seconda delle impostazioni, non poteva essere irragionevole. servire come base in futuro a vari modelli di La Hispano-Suiza.

Svizzera ispanica T20 La Sardina Aero

Così, nel 1913, questo motore del futuro non solo venne testato nell'asepsi del banco prova, ma ebbe anche tutta la tutela del marchio, che cominciò a dare indicazioni precise ai suoi venditori su come dovevano rilasciare quanto più stock possibile relativi a modelli già in corso; gli stessi che, secondo le aspettative, sarebbero palesemente superati dopo l'uscita di quella nuova meccanica.

DALLA SPERANZA ALL'INDIETRO DI QUEL NUOVO MOTORE

Tuttavia, le cose non sarebbero state così facili. Inoltre, con il progredire dell’anno 1913, la progettazione del cosiddetto “Super ispanici" ne ha ritardato l'immissione sul mercato a causa di problemi di affidabilità. Dotato di una moltitudine di problemi legati all'albero motore, questo cominciò a diventare un vero incubo per Marc Birkigt che, intrappolato contro le corde del calendario, escogitò una serie di soluzioni disperate per ogni pellegrino in più.

Innanzitutto, ha provato a unire due bielle sullo stesso perno di manovella o gomito. Successivamente, le continue variazioni nella progettazione dell'albero motore non hanno fatto altro che aumentare la tensione del momento nonché l'evidente mancanza di resistenza; qualcosa aumentava man mano che i motori acquistavano potenza grazie alla loro teste cilindri emisferiche con cui superare comodamente i 60 CV. Con tutto ciò divenne sempre più evidente l'impossibilità di realizzare il progetto mentre rimanevano i problemi di resistenza, contrappesi e lubrificazione di quegli sfortunati alberi motore.

Svizzera ispanica T20 La Sardina Frontale

Una vergogna. Perché nonostante il motore del futuro”Super ispanici"prometteva un bel salto in termini di prestazioni - a parità di cilindrata il motore precedente raggiungeva appena i 25 CV a causa delle camere di combustione meno evolute - proprio la sua potenza rendeva impossibile fidarsi di come l'albero motore avrebbe resistito a ciò.

A questo punto, pochi giorni prima della fine di dicembre 1913, il consiglio di amministrazione di La Hispano-Suiza annullò il progetto, ritenendolo irrisolvibile. Un impatto duro per il brand, che ha dovuto gestire la situazione disincanto prodotto tra la sua clientela allo stesso tempo restituì le riserve versate per alcuni dei nuovi modelli che, ovviamente, rimasero inediti per la stagione 1914.

LA VERSIONE RACING CHE È ARRIVATA AVANTI

Mentre Marc Birkigt lavorava dalla fine del 1912 allo sviluppo di queste meccaniche poi fallite, la direzione dell'azienda era così sicura della loro imminente apparizione che arrivò addirittura a esporre le denominazioni Tipo 20, 21, 22 e 23 in relazione alla sua proiezione commerciale.

Piatto T20 La Sardina della Svizzera ispanica

Tuttavia, come abbiamo appena visto il progetto di quelli “Super ispanici” non ha raggiunto i punti vendita anche se, curiosamente, il Tipo 20 Ha avuto una storia davvero notevole sui circuiti. Nata come variante da corsa, in questa i problemi derivati ​​dall'albero motore potevano essere corretti - relativamente -.

Allo stesso modo, -e qui entriamo in una speculazione personale, andiamo avanti- l'utilizzo specifico proprio di ogni veicolo da competizione non rende l'affidabilità così importante come lo è in un altro veicolo dedicato all'uso quotidiano. E per non parlare della manutenzione o della messa a punto, mentre quella da competizione è accompagnata da tutto un "truppe"di meccanica, quello standard deve essere sempre pronto per le esigenze familiari.

Svizzera ispanica T20 La Sardina Laterale

Insomma, paradossalmente lo sviluppo del “Super ispanici"Non poteva raggiungere le strade ma poteva raggiungere i circuiti; tutto questo con una cilindrata adeguata di tre litri, perfetto per il regolamento di gara dato all'epoca.

HISPANO-SUIZA T20 “LA SARDINA”, SUCCESSO NELLE GARE

Mentre cresceva sempre di più la tensione riguardo all'irrealizzabile produzione in serie delle Type 21, 22 e 23, la Type 20 fece il suo debutto nelle corse nell'ottobre 1913 sotto forma di monoposto sormontata da una coda stabilizzatrice. Un primo passo con Circuito britannico di Brooklands come scenario anche se, a dire il vero, piuttosto modesto a causa del poco tempo concesso al pilota León Molon per adattarsi alla vettura.

Allo stesso modo, nel suo secondo evento - il lancio del chilometro di Gaillon - l'Hispano-Suiza T20 non ha potuto competere perché essendo una monoposto e quindi infrangendo il regolamento relativo alla prova, che richiedeva almeno due posti. Tuttavia, il suo aspetto leggero e stravagante Ha talmente stupito il pubblico da realizzare una dimostrazione non competitiva.

Trofeo T20 La Sardina della Svizzera Ispanica

E sì, lì l'Hispano-Suiza ha ottenuto informalmente un record cronometro davvero sorprendente. Qualcosa di perfetto per gli interessi del marchio, che ha ottenuto un'ampia copertura sulla stampa francese dopo essere tornato sulla scena per ufficializzare, questa volta, quel record. salita alla Cote Gaillon. Allo stesso modo, prima della fine del 1913, il consiglio di amministrazione di La Hispano-Suiza approvò la produzione di quindici esemplari con lo stesso telaio e la stessa meccanica per distribuirli tra i piloti privati ​​dell'epoca.

DEL NOME E DELLA FINE DELL'HISPANO-SUIZA T20 «LA SARDINA»

Dopo quella prestazione in Francia, l'Hispano-Suiza T20 "La Sardina" - così chiamato non solo per il suo aspetto, ma anche per l'aroma di pesce fritto lasciato dalla sua lubrificazione con olio di ricino - ha partecipato con successo a numerose prove relative a corse in salita a Madrid, Catalogna, Paesi Baschi, Francia e Regno Unito .

Svizzera ispanica T20 La Sardina Francia

Tutto ciò, oltretutto, ha rappresentato un'importante pubblicità per il marchio; Prova di ciò è stato il risultato di eventi come la scalata a Navacerrada organizzata dal Moto Club Reale di Spagna, in cui sconfisse modelli con molto più spostamento sotto l'attenta presenza di un pubblico entusiasta guidato dallo stesso Alfonso XIII; di questi, già azionista del marchio.

Tuttavia, e nonostante gli ottimi risultati ottenuti - in estate ha raggiunto una media di quasi 150 km/h nel giro più veloce a Brooklands - l'Hispano-Suiza T20 "La Sardina" incontrò la sua fine a causa del sempre più rarefatto clima di guerra. E, proprio in quello stesso 1914, scoppiò la Prima Guerra Mondiale, aprendo così una pausa di diversi anni nel mondo delle corse. Naturalmente la Hispano-Suiza non perse tempo durante il conflitto grazie alla sua proiezione verso il cielo; qualcosa di cui parleremo in un altro momento.

note:

  1. In relazione alla sezione grafica manifestiamo la nostra gratitudine all'attuale ispano-svizzera, a lei dobbiamo il merito delle immagini con cui abbiamo illustrato questo articolo.

  2. Se vuoi approfondire la storia del “Superhispano” ti consigliamo di consultare i libri di consultazione di Emilio Polo. Tuttavia, poiché è molto difficile accedervi - a causa del prezzo molto elevato e addirittura della mancanza di disponibilità in alcune edizioni - vi consigliamo di ricorrere al tesi di dottorato presentata dal figlio Carlos Polo durante il recente 2015 presso l'Università di Valladolid. Pieno di riferimenti costanti ai libri di suo padre, è liberamente accessibile attraverso l'archivio documentario della UVA. 

foto dell'avatar

scritto da Miguel Sanchez

Attraverso le notizie de La Escudería, percorreremo le tortuose strade di Maranello ascoltando il rombo del V12 italiano; Percorreremo la Route66 alla ricerca della potenza dei grandi motori americani; ci perderemo negli stretti vicoli inglesi seguendo l'eleganza delle loro auto sportive; accelereremo la frenata nelle curve del Rally di Montecarlo e ci sporcheremo anche in un garage recuperando gioielli perduti.

Lascia una risposta

Iscriviti alla newsletter

Una volta al mese nella tua posta.

Molte grazie! Non dimenticare di confermare la tua iscrizione tramite l'e-mail che ti abbiamo appena inviato.

Qualcosa è andato storto. Per favore riprova.

60.4kFan
2.1kSeguaci
3.4kSeguaci
3.9kSeguaci