Sedici anni di produzione dal 27 giugno 1957 al 3 agosto 1973, con cui si congedò con tutti gli onori che meritava quella piccola automobile che nacque principe e morì re, e che soprattutto fece la storia diventando la prima automobile a cui potevano accedere molte famiglie spagnole.
C'erano 799.419 unità distribuite in quattro serie; SEAT 600 (popolarmente conosciuta come N o Normal), 600 D, 600 E e 600 L. Questo elevato volume di vendite significa che un'alta percentuale della popolazione spagnola le ha vissute in prima persona, ma da LA ESCUDERÍA vogliamo andare un po' oltre lì e approfondisci alcuni dei fatti più curiosi sulla SEAT 600.
LO SBAGLIATO CHIAMATO 600 NORMALE O 600 N
È comune leggere o addirittura sentire in concentrazioni la nomenclatura 600 N o 600 Normale in riferimento alle prime unità del modello. La verità è che le auto Non hanno mai ricevuto ufficialmente quel nome, e questo nome nacque con il debutto della 600 D nel 1963., quindi per distinguere le serie precedenti è stato esteso l'uso di N o Normal. Se vogliamo essere corretti, il modo per riferirsi all'auto è SEAT 600, come suggerisce il suo anagramma posteriore.
LE LETTERE PRIMA DEL 600 D
Seguito Con la prima serie della SEAT 600 esistevano tre sottoserie. La prima di queste, conosciuta come Serie A, è facilmente riconoscibile per l'assenza di paraurti sui paraurti, coprimozzi più piccoli e luci posteriori rosse. Poco dopo uscì la serie B, che sostituì gli elementi visti nella versione precedente con altri che durarono di più nei primi anni di produzione della 600. Infine uscì la serie C, la più difficile da identificare, poiché i dettagli sono interni e meccanici, come il mozzo del volante e un nuovo filtro dell'aria. Per il 1963 fu presentata una 600 che, tra molte altre modifiche, sostituì il blocco da 633 centimetri cubi con quello da 767 centimetri cubi, e alla fine ricevette il nome 600 D.
UN MODELLO BASATO SU UNA FIAT
L'azienda spagnola SEAT è nata nel 1950 dalla tecnologia italiana della Fiat. La 600 fu il secondo modello nella storia del marchio dopo la SEDE 1400, lanciato sul mercato nel 1953. La 600 fu opera di Dante Giacosa, e fu presentata in Italia nel 1955, anche se in Spagna dovremmo aspettare altri due anni per il suo debutto.
Il modello Fiat era molto popolare, anche se la sua produzione cessò un po' prima che in Spagna, nel 1969, producendo più di due milioni di unità., con un successo replicato anche in paesi come l'Argentina o la Jugoslavia.
LA PRIMA SEDE INTERNAZIONALE
Oltre ad essere la prima vettura di tanti spagnoli, la 600 ha fatto la storia essendo la prima SEAT esportata fuori dai nostri confini. Nel 1965 in Nodo Facendo eco ad una pietra miliare per l'industria nazionale, la SEAT aveva effettuato una spedizione di 600 esemplari in Colombia in cambio di caffè.
Da allora il passeggino è stato venduto in diversi paesi dell'Europa, del Sud America e persino dell'Africa. Al termine della produzione, un gran numero di 600 avevano la loro destinazione finale in terre molto lontane, e addirittura Tra il 1970 e il 1972 divenne l'auto più venduta in Finlandia.
IL SUO PREZZO BASE DI 65.000 PESETA VARIA POCO
Una delle grandi attrattive del 600 era il suo prezzo di vendita di 65.000 pesetas, che nel 1957 rappresentava un esborso finanziario notevole, ma ancora accettabile per alcune famiglie dopo mesi di sforzi e risparmi. Passarono gli anni e Al termine della sua vita commerciale, la 600 divenne l'auto più economica del panorama nazionale., poiché ha eliminato le microcar spartane come la biscotto o il Goggomobil.
Un altro dettaglio da tenere a mente è questo Fino alla fine degli anni Sessanta, la SEAT non introduceva la possibilità per i propri clienti di acquistare la propria vettura a rate., quindi l'importo di 65.000 è stato realizzato per intero. Grazie a questa facilità di pagamento, le vendite sono aumentate su tutta la gamma.
LA 600 CONVERTIBILE, UNA SOLUZIONE ALLA LISTA D'ATTESA
Può sembrare che, viste le difficoltà legate all’offerta di una 600 nei primi anni, la domanda sarebbe stata bassa, ma era esattamente il contrario. Le fabbriche non potevano farcela, e Nel 1962 questa SEAT aveva già superato la soglia delle 100.000 unità. diventando il riflesso vivente del miracolo economico spagnolo che lasciò l’austerità del dopoguerra.
Le liste d'attesa superavano anche i due anni, e si è verificato un fenomeno in cui Era più costoso comprare un 600 di seconda mano di uno nuovo per evitare i lunghi tempi fino al ricevimento del veicolo.
Molti acquirenti scelsero quindi di acquistare la variante cabriolet del modello, che tra l'altro veniva fornita di serie con pneumatici a fascia bianca. Nonostante il prezzo fosse leggermente più alto, i tempi di consegna di queste auto erano molto più brevi, per questo da molti furono battezzati “il carro degli impazienti”.
FURGONE DERIVATI ESCLUSIVI DAL MERCATO SPAGNOLO
Oltre ad essere un veicolo turistico, la 600 doveva svolgere molti altri ruoli diversi in Spagna. Grazie all'ingegno e al lavoro delle carrozzerie spagnole dell'epoca, il 600 poté essere trasformato in furgone. dalla mano del Costa e del Siata, sebbene la Formichetta che costruì quest'ultimo fosse un disegno ereditato dall'Italia. Successivamente, il Monovolume Siata, un bel furgone originariamente basato sulla 600 e che in seguito avrebbe utilizzato i telai della SEAT 850 e 133.
LA MONOVOLUME CHE NON È MAI ESISTITA
In innumerevoli occasioni abbiamo sentito storie di un numero impossibile di persone che viaggiavano nella piccola cabina della 600. SEAT progettò la produzione di una versione monovolume con tre file di sedili denominata 600 multipli, che a sua volta si ispirò alla Fiat 600 Multipla italiana, ma dopo alcuni prototipi non fu mai messa in produzione in serie.
ANCHE A QUATTRO PORTE
Sempre in tema di spazio nella SEAT 600, La Spagna aveva una variante esclusiva chiamata SEAT 800, che allungava il passo del veicolo e incorporava le porte posteriori.. Quest'auto quasi realizzata a mano era opera delle Carrocerías Costa di Tarragona e avrebbe avuto un ruolo importante nel settore dei microtaxi dell'epoca, alternative più piccole ai taxi convenzionali. Con la SEAT 800 si è creata anche la tradizione all'interno del marchio spagnolo di realizzare versioni a quattro porte di modelli di origine Fiat, come nel caso della 850 e della 127.
IL SEDILE PIÙ VENDUTO FINO AD ALLORA
Come menzionato sopra Furono prodotte quasi 600 unità della SEAT 800.000, che la rese l'auto del marchio con il maggior volume di unità prodotte all'epoca. Questo record verrà strappato qualche anno dopo dalla SEAT 127, che riuscirà a essere il primo modello SEAT a superare il milione di unità prodotte.
LA 600 AUTOMATICA
Può sorprendere che un veicolo fosse così austero e semplice La 600 poteva avere una versione automatica, ma la verità è che c'erano almeno due SEAT con questa tecnologia. Apparentemente c'erano due ordini, apparentemente per persone con problemi alla gamba sinistra, uno dei quali era un soldato. Uno degli esemplari è sopravvissuto fino ai giorni nostri ed è attualmente nelle mani di SEAT Historic Cars.
Forse la cosa più curiosa di tutto questo è che il il cambio automatico era presente nella Prototipo Fiat 600 progettata da Dante Giacosa tra il 1952 e il 1954, ed è proprio questo sistema che la SEAT utilizzerà quasi vent'anni dopo.
SEAT 600 L EXTRA SPECIALI, IL CANTO DEL CIGNO E LA PIU' EQUIPAGGIATA
Le ultime versioni della SEAT 600, presentate nel 1972, furono le cosiddette 600 L, che nella sua versione “extra"avevano un equipaggiamento sorprendente per un passeggino così austero a 16.000 pesetas in più rispetto al prezzo base della SEAT 600 E che continuò a vendere fino alla fine della produzione.
Presentava elementi come il lunotto termico, di cui altri veicoli di categoria superiore non erano ancora dotati. Esteticamente potrebbero essere identificati da una presa d'aria triangolare sul montante C, oltre che da un cruscotto rivestito in vinile e da diversi rivestimenti. Per quanto riguarda la meccanica, le 600 erano le più potenti, sviluppando 28 CV di potenza.
C'ERA ANCHE UN 600 L “IN DRY”
La SEAT 600 venne venduta in gran numero anche all'estero, e per questo motivo il marchio ha deciso di creare a versione del modello prevalentemente destinata all'export. Esteticamente era molto simile alla L Especial che abbiamo visto in Spagna, ma eliminava tutti gli elementi che la rendevano più lussuosa. Tuttavia, con una differenza, era dotata di cinture di sicurezza di serie poiché erano già diventate obbligatorie in tutta Europa. e in Spagna non sarebbe stato fino al 1973.
LA 600 E LUSSO CHE NON È MAI ESISTITA
Seguendo il tema delle ultime versioni della SEAT 600, e soprattutto quando si parla della storia della 600 L, dobbiamo menzionare la SEAT 600 E Lujo, una variante praticamente sconosciuta che non andò mai oltre la fase di prototipo, ma avrebbe potuto benissimo diventare l'ultima finitura che il marchio avrebbe prodotto.
PORTE CHE SI APRIVANO ALL'INDIETRO
Una delle caratteristiche più ricordate della SEAT 600 era le sue porte che si aprivano all'indietro e che servono a identificare le unità prodotte prima del 1969, e quindi il più antico. Questo tipo di porta era conosciuta in tutto il mondo come “apertura suicida”, ma i picareschi spagnoli si fecero battezzare da molti come “mirabragas”, soprannome che lascia poco all'immaginazione.
Curiosamente, Anche se la Fiat 600 iniziò ad incorporare porte più convenzionali a partire dal 1964, in Spagna fu solo con l'arrivo della SEAT 600 E nel 1969., anno in cui cessò la produzione della 600 in Italia, quando venne introdotta questa modifica. Da quel momento in poi ci fu chi chiamò le 600 E e L “auto cristiane”, perché le loro porte finalmente si aprirono “come Dio aveva voluto”.
FIAT 600 JUNGLA, L'ITALIANA CON TELAIO DEL SEDILE
In Italia è stata effettuata la produzione di un veicolo ricreativo basato sulla Fiat 600 denominato Fiat 600 Jungla. Questa vettura, destinata a competere con veicoli come la Citroën Mehari, fu prodotta fino al 1973, ma Poiché nel 1969 la Fiat aveva smesso di offrire la 600, le unità SEAT dovettero essere portate dalla Spagna per continuare la produzione..
BASE PER INNUMEREVOLI CREAZIONI
Oltre ai furgoni, ai minivan o alle versioni allungate come la SEAT 800, la piccola 600 aveva molte altre funzioni. Vale la pena ricordarlo l’enorme talento dei carrozzieri dell’epoca, e che il prezzo accessibile del modello lo rendeva anche il modo più economico per sperimentare un'auto.
Per citare alcune delle creazioni realizzate sulla base della 600, possiamo citare i passeggini Rany, fabbricati a Chipiona negli anni Ottanta a mano o il Carrozauto Sport Gredos anche di carattere ricreativo.
UN SEGRETO NASCOSTO NELLE CHIAVI
A meno che non sia un 600 L che ha il clausore sul piantone dello sterzo, il resto delle versioni ha la chiave al centro del cruscotto. Ciò che molti proprietari non sanno è che l'auto ha tre posizioni per la chiave.; Se lo giri a destra è per iniziare, se lo lasci completamente a sinistra puoi attivare le luci oltre a poter togliere la chiave, e se lo lasci al centro puoi anche togliere la chiave, ma senza poter lasciare le luci accese Consigliamo quest'ultima posizione per evitare stupidi problemi con la batteria.
Soprannomi affettuosi
Come spesso accade con le classiche più apprezzate, la SEAT 600 aveva un numero infinito di soprannomi. Oltre le “mirabregas”, anche le 600 Fu battezzato per la sua forma e le piccole dimensioni come “pelotilla” o “seílla”.
Un altro soprannome molto comune che si riferiva alla popolarità dell’auto era “ombelico” in riferimento al fatto che tutti ne avevano una. Certo, questa è un'esagerazione, ma Si stima che all'inizio degli anni settanta tre auto su quattro circolanti in Spagna fossero una 600, quindi un'intera generazione ha avuto una certa esperienza con uno di questi veicoli.
UN'ICONA DELLA CULTURA POPOLARE
Come la Citroën 2CV in Francia o la Mini nel Regno Unito, la SEAT 600 è sinonimo di auto d'epoca in Spagna. Per questo motivo è stato protagonista di film, come “Abbiamo già un'auto” del 1958, è apparso innumerevoli volte nei cartoni animati dell'amato Francisco Ibáñez e ha avuto anche una canzone che è diventata un inno di quella Spagna della domenica e degli ingorghi fuori città “Adelante hombre del 600” di Moncho Alpuente.
UN 60esimo ANNIVERSARIO IN TUTTO
Per celebrare i sessant'anni della SEAT 600, il dipartimento Auto Storiche del marchio ha deciso di organizzare un evento in cui è stato reso l'omaggio che un modello così iconico meritava. L'evento si è svolto sul Circuito di Montmeló e il record del Guinness per il maggior numero di 600 partecipanti è stato battuto, con unità arrivate da tutta la Spagna e persino alcune Fiat e Zastava che si sono unite alla festa dall'estero. Il 9 settembre 2017, 787 di queste auto hanno battuto il record, anche se molti altri hanno partecipato all'evento.